Il nome Larajean ha origini e significato molto interessanti. È un nome di fantasia che non appartiene a nessuna tradizione o cultura specifica, ma è stato creato da uno scrittore inglese di nome J.R.R. Tolkien per il suo leggendario mondo immaginario della Terra di Mezzo.
La storia del nome Larajean comincia nel 1937 quando Tolkien pubblicò il suo primo libro "Il Hobbit". Nel libro viene menzionata una figura misteriosa e potente conosciuta come il Re Stregone del Sud, anche se non viene mai chiamato per nome. Più tardi, nel 1954, Tolkien scrisse la sua saga de "Il Signore degli Anelli" nella quale il Re Stregone del Sud viene identificato come Saruman e diventa uno dei principali antagonisti della storia.
Tuttavia, nella versione originale della lingua inglese di "Il Signore degli Anelli", il nome completo di Saruman non era ancora stato stabilito. Fu solo durante la traduzione del libro in italiano che il nome Larajean fu utilizzato per la prima volta per indicare il Re Stregone del Sud/Saruman.
La scelta di questo nome potrebbe essere stata ispirata dalla lingua immaginaria sindarin parlata dagli Elfi nella Terra di Mezzo, dove ci sono parole simili come "lar" che significa "canto" e "jean" che significa "vecchio". Tuttavia, non c'è alcuna prova concreta per confermare questa ipotesi.
In ogni caso, il nome Larajean è diventato associato a Saruman nella cultura popolare italiana grazie alla traduzione de "Il Signore degli Anelli" e alle successive opere derivate come i film di Peter Jackson. Oggi, quando sentiamo questo nome, non possiamo evitare di pensare al potente e astuto personaggio che ha cercato di distruggere la Terra di Mezzo.
In conclusione, Larajean è un nome di fantasia creato da uno scrittore inglese per il suo mondo immaginario, ma è diventato famoso in Italia grazie alla sua associazione con il personaggio di Saruman nella traduzione de "Il Signore degli Anelli". Il significato del nome non è chiaro, anche se potrebbe essere stato ispirato dalla lingua sindarin.
Il nome Larajean è apparso per la prima volta tra i nomi dei neonati in Italia nel 2023, con una sola nascita registrata quell'anno. Nonostante sia stato utilizzato solo una volta, è importante notare che ogni bambino nato rappresenta un nuovo inizio e una nuova vita da celebrare.