Iskander è un nome di origine persiana che significa "colui che comprende o interpreta". Deriva dalla radice verbale skand- che indica l'atto del comprendere o interpretare.
La storia di questo nome è legata alla figura leggendaria di Alessandro Magno, il famoso conquistatore macedone che si spinse fino ai confini dell'India e della Persia. Secondo la tradizione, Alessandro era chiamato Iskander nella cultura persiana, in quanto considerato un grande interprete del destino e delle volontà divine.
Il nome Iskander è stato utilizzato soprattutto nella cultura islamica e in alcune comunità musulmane, anche se può essere trovato occasionalmente in altri paesi con una forte presenza di culture orientali o interessate alla storia antica. È un nome che richiama l'idea di comprensione e interpretazione, ma anche di coraggio e determinazione, come suggerito dalla figura di Alessandro Magno.
In conclusione, Iskander è un nome di origine persiana dalle molteplici sfumature di significato, che rimanda a una delle figure più leggendarie della storia antica e che può essere considerato un'originale scelta di nome per chi vuole celebrare la cultura orientale o il coraggio e l'ambizione.
Il nome Iskander è stato scelto per otto bambini in Italia negli ultimi ventitre anni, con un picco di quattro nascite sia nel 2000 che nel 2023.