Il nome proprio Entoni è di origini ebraiche e significa "colui che sostituisce" o "colui che è favorevole". Deriva dal nome greco Anthonius, a sua volta derivato dall'egizio Ankh-nen-Aton, composto dai termini Ankh (vita), Nen (di) e Aton (sole).
Il nome Entoni ha una storia antica e importante. Era molto popolare tra gli antichi Romani e fu portato da numerosi personaggi storici di rilievo, come ad esempio Sant'Antonio di Padova, uno dei santi più venerate nella Chiesa cattolica.
Nel corso dei secoli, il nome Entoni è stato diffuso in molte parti del mondo e ha assunto diverse varianti ortografiche, tra cui Antonio, Antoine, Antony e Anton. Tuttavia, indipendentemente dalla forma in cui viene scritto, il significato di questo nome rimane invariato: colui che sostituisce o colui che è favorevole.
Oggi, Entoni continua ad essere un nome diffuso e apprezzato, sia per i maschi che per le femmine. In Italia, ad esempio, è uno dei nomi più comuni e si può trovare in molte famiglie di diverse regioni.
Le statistiche mostrano che il nome Entoni è stato abbastanza popolare in Italia fino agli anni '10 del 21° secolo. Nel 2000 sono state registrate solo 4 nascite con questo nome, ma nel 2005 il numero è salito a 20. Negli anni successivi, il numero di nascite con il nome Entoni ha oscillato tra i 14 e i 20, raggiungendo un picco di 20 nascite nel 2012 e nel 2014.
Tuttavia, a partire dal 2015, il numero di nascite con il nome Entoni è diminuito gradualmente. Nel 2022 sono state registrate solo 8 nascite con questo nome, mentre nel 2023 si sono avute solo 2 nascite. In totale, dall'anno 2000 al 2023, ci sono state 132 nascite in Italia con il nome Entoni.
Questo calo potrebbe essere dovuto a un cambiamento dei gusti e delle preferenze nel scelta dei nomi per i bambini, o potrebbe essere semplicemente una tendenza che si sta verificando in generale per molti nomi meno comuni. Tuttavia, resta comunque interessante notare come il nome Entoni abbia avuto una certa popolarità in Italia fino a qualche anno fa.