Il nome Eufemia deriva dal greco Euphêmia, che significa "buona reputazione" o "buon nome". Questo nome è stato portato da diverse sante e personaggi storici, tra cui Santa Eufemia di Calcedonia, una martire cristiana vissuta nel IV secolo.
L'origine del nome Eufemia si perde nella notte dei tempi e non ci sono molte informazioni sulle sue origini. Tuttavia, alcuni studiosi suggeriscono che il nome potrebbe avere radici antiche e che potrebbe essere stato portato da donne greche fin dai tempi antichi.
La tradizione vuole che Santa Eufemia sia stata una giovane donna di Calcedonia, in Asia Minore, che è stata martirizzata per la sua fede cristiana. La leggenda racconta che lei è stata torturata e uccisa nel 304 d.C., durante le persecuzioni contro i cristiani ordinate dall'imperatore romano Diocleziano.
Il nome Eufemia non ha mai goduto di grande popolarità come altri nomi femminili, ma è stato portato da alcune donne importanti nella storia. Una delle più note è la regina Eufemia di Polonia, che regnò dal 1382 al 1399 e fu una figura importante nel consolidamento del potere della casata dei Jagelloni in Polonia.
Oggi il nome Eufemia è considerato un po' antiquato e non è spesso scelto come nome per le bambine. Tuttavia, rimane un nome di origine antica e di significato positivo che potrebbe essere considerato da chi cerca un nome poco comune ma di buon auspicio.
Le statistiche relative al nome Eufemia in Italia mostrano una tendenza al declino nel corso degli anni. Nel 2000 ci sono state 5 nascite con questo nome, ma nel 2001 il numero è diminuito a 4. Tuttavia, nel 2002 c'è stata un'aumento delle nascite con il nome Eufemia, con 7 bambini chiamati così.
Dopo un altro picco di 5 nascite nel 2008 e nel 2009, il numero di nascite con il nome Eufemia è diminuito nuovamente a 6 nel 2011. Negli ultimi anni, il nome Eufemia sembra essere diventato ancora più raro in Italia, con solo una nascita registrata nel 2022 e un'altra nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 34 nascite con il nome Eufemia in Italia.