Viviane è un nome di donna di origine celtica. Deriva infatti dal termine antico irlandese "Fíone", che significa "bianco" o "chiaro". La sua versione latinizzata è "Viviana".
La figura di Viviane appare nella leggenda arturiana, dove viene descritta come una maga e la compagna del cavaliere Lancelot. Viveva in un castello chiamato Avalon e aveva il potere di guarire le ferite dei cavalieri della Tavola Rotonda.
Il nome Viviane è stato portato da alcune figure storiche importanti, tra cui la regina Viviana d'Inghilterra, che regnò alla fine del IX secolo. Inoltre, nel mondo dell'arte e della letteratura, il nome Viviane è stato utilizzato da scrittori come Honoré de Balzac e Alfred de Musset per personaggi delle loro opere.
In sintesi, Viviane è un nome di donna di origine celtica che significa "bianco" o "chiaro". Ha una lunga storia nella cultura occidentale, legata alla leggenda arturiana e ad alcune figure storiche importanti.
Il nome Viviane è stato scelto per sole sei bambine in Italia negli ultimi vent'anni. Nel 2000, sono nate due bambine chiamate Viviane, mentre nel 2015 il numero di neonate con questo nome è aumentato a tre. Tuttavia, nel 2022, solo una bimba chiamata Viviane è venuta alla luce in Italia.
Questi dati suggeriscono che il nome Viviane non è molto popolare in Italia. Nonostante l'aumento del numero di bambine chiamate Viviane nel 2015 rispetto al 2000, il nome non sembra essere diventato una scelta comune per i genitori italiani. È interessante notare che nel 2022 ci sia stata solo una nascita con questo nome, suggerendo che il nome Viviane potrebbe essere considerato meno popolare rispetto ad altri nomi femminili.
Tuttavia, è importante ricordare che la popolarità dei nomi può variare da un anno all'altro e dipende da molti fattori, come le tendenze culturali e i gusti personali dei genitori. Pertanto, questi dati statistici forniscono solo una visione parziale della popolarità del nome Viviane in Italia.