Peter è un nome proprio di persona maschile di origine greca che significa "roccia". Deriva infatti dal termine greco Petros, che a sua volta deriva dalla parola petra, che significa "roccia".
L'origine del nome Peter risale all'antichità, quando era portato da una figura molto importante della storia cristiana: Pietro apostolo, uno dei dodici discepoli di Gesù. Secondo la tradizione, Pietro fu il primo papa della Chiesa cattolica e morì martire a Roma nel I secolo d.C.
Nel corso dei secoli, il nome Peter è stato molto popolare in tutta l'Europa occidentale, grazie anche alla sua forte connotazione religiosa. Nel Medioevo, era diffuso soprattutto tra i cristiani e venne portato da molti santi e personaggi importanti della storia della Chiesa.
Oggi, Peter è un nome ancora molto comune in diversi paesi del mondo, tra cui la Germania, l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Tuttavia, la sua popolarità è diminuita negli ultimi anni, anche se continua a essere un nome tradizionale e rispettato.
Il nome Peter ha avuto una popolarità variabile nel corso degli anni in Italia. Nel 1999, ci sono state 104 nascite con il nome Peter, ma questo numero è diminuito nel corso del tempo fino a raggiungere un minimo di 24 nascite nel 2023.
Tra il 2000 e il 2017, il numero di nascite con il nome Peter oscillava tra 60 e 82 ogni anno. Tuttavia, a partire dal 2018, si è verificata una notevole diminuzione del numero di nascite con questo nome.
In totale, dal 1999 al 2023, ci sono state 1320 nascite in Italia con il nome Peter. È importante ricordare che le statistiche sulla popolarità dei nomi possono variare nel tempo e da un paese all'altro, quindi queste informazioni si riferiscono solo alla situazione in Italia durante il periodo considerato.