Agata è un nome di origine greca che significa "buona", "nobile" o "onesta". Deriva dal greco agathos, che indica una persona virtuosa e rispettabile.
Il nome Agata è stato portato da diverse sante nel corso della storia. La più famosa tra queste è Santa Agata, martire cristiana del III secolo che fu torturata e uccisa per la sua fede. La leggenda racconta che Agata si rifiutò di sposare un senatore romano e decise invece di dedicarsi alla vita religiosa.
Il nome Agata ha una storia antica e ricca di significato. Nel corso dei secoli, molte donne sono state battezzate con questo nome in onore delle sante Agata e per le virtù che esso rappresenta. Oggi, il nome Agata è ancora molto popolare in Italia e nel mondo.
Nel complesso, il nome Agata è associato alla bontà, all'onestà e alla nobiltà d'animo. Chi porta questo nome spesso si distingue per la sua integrità e il suo senso di responsabilità verso gli altri.
Il nome Agata è uno dei più diffusi in Italia. Dal 1999 al 2023, ci sono state un totale di 9533 nascite con questo nome. Durante questi anni, il numero di nascite ha subito alcune fluttuazioni.
Nel 1999, ci furono solo 116 nascite con il nome Agata. Tuttavia, già nel 2004, il numero di nascite era aumentato a 188. Questo trend positivo è continuato fino al 2007, quando sono state registrate ben 366 nascite.
Tra il 2008 e il 2010, il numero di nascite con il nome Agata è diminuito leggermente, passando da 388 a 413. Tuttavia, dal 2011 in poi, ci sono state più nascite che mai per questo nome.
Nel 2017, sono state registrate 512 nascite di bambine chiamate Agata, e questo numero è aumentato ulteriormente nel 2018 con un totale di 516 nascite. Nel 2019 e nel 2020, il nome Agata ha continuato ad essere popolare, con rispettivamente 559 e 531 nascite.
Nel 2021 e 2022, il numero di nascite è diminuito leggermente a 524 e 516. Tuttavia, nel 2023, ci sono state ancora molte bambine che hanno ricevuto questo nome, con un totale di 514 nascite.
Questi dati dimostrano come Agata sia un nome tradizionale ma sempre popolare in Italia.