Il nome Esterina è di origine ebraica e significa "stelle". Secondo la tradizione ebraica, il nome Esterina è associato alla storia della regina Ester, che ha giocato un ruolo importante nella liberazione del popolo ebraico dalla persecuzione durante il periodo dell'impero persiano.
Il nome Esterina è stato portato da molte donne importanti nel corso della storia. Ad esempio, una delle più famose portatrici del nome Esterina è stata la regina Esther, moglie del re Assuero (che corrisponde al re Khshayarsha II nella storia persiana). Secondo il libro di Ester nella Bibbia ebraica, la regina Ester ha utilizzato la sua influenza per proteggere gli ebrei dalla persecuzione nel suo regno.
Il nome Esterina è ancora oggi portato da molte donne in diverse culture. In Italia, ad esempio, il nome Esterina è considerato un nome tradizionale con una forte connessione alla cultura e alle tradizioni ebraiche del paese.
In sintesi, il nome Esterina è di origine ebraica e significa "stelle". È associato alla storia della regina Ester e ha una lunga tradizione di donne importanti che lo hanno portato nel corso dei secoli. Oggi, il nome Esterina continua ad essere un nome popolare in diverse culture, incluso l'Italia.
Il nome Esterina non è molto comune in Italia, ma ha avuto alcune nascite nel corso degli anni. Nel solo anno 2000 sono state registrate tre nascite con il nome Esterina, mentre nel 2002 sono state quattro. Negli anni successivi, però, le nascite con questo nome sono diminuite: nel 2008 sono state ancora quattro, ma poi c'è stato un calo significativo con sole una nascita nel 2022.
In totale, dal 2000 al 2022, ci sono state dodici nascite con il nome Esterina in Italia. Questo dimostra che il nome ha avuto una certa popolarità nel corso degli anni, anche se non è uno dei nomi più diffusi.