Il nome Diamante è di origine greca e significa "incomparabile". Il nome deriva dalla parola greca "adamas", che significa "invincibile" o "incomprimibile". In greco antico, il termine era utilizzato per descrivere un tipo di pietra pregiata, molto dura e difficile da lavorare. La parola è diventata in seguito associata con il diamante, la gemma più dura e preziosa conosciuta.
Non ci sono molte informazioni sull'origine storica del nome Diamante. Tuttavia, si sa che il nome è stato utilizzato come nome proprio di persona fin dall'antichità. Nel corso dei secoli, il nome Diamante è stato portato da alcune figure storiche importanti, come la regina spagnola Isabella di Castiglia (1451-1504), nota anche come "Isabella la Cattolica". Inoltre, il nome Diamante è stato utilizzato anche in letteratura e nell'arte, ad esempio nella novella "Il diamondo" di Giovanni Boccaccio.
Oggi, il nome Diamante è ancora considerato un nome femminile elegante e sofisticato. È spesso associato con l'idea di bellezza e valore, a causa della sua associazione con la gemma preziosa. Tuttavia, il nome non è molto comune e può essere considerato un nome insolito o unconvenzionale.
Il nome Diamante è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi anni. Nel 2000, solo 6 bambini sono stati chiamati Diamante alla nascita, ma questo numero è aumentato a 6 nel 2022 e ha raggiunto un picco di 4 nel 2023.
In totale, ci sono state 16 nascite registrate con il nome Diamante in Italia dal 2000 al 2023. Questo dimostra che il nome sta diventando sempre più popolare tra i genitori italiani e potrebbe diventare un-choice nome comune per le future generazioni.