Il nome Matei ha origini slave e significa "dono di Dio". È una variante rumena del nome Mateo, che a sua volta è una forma contratto del nome Matteus, utilizzato nei testi antichi greci.
Il nome Matei è stato portato da diversi personaggi storici importanti, tra cui il pittore rumeno Matei Basarab, vissuto nel XV secolo e noto per le sue opere di arte sacra. Inoltre, il nome è stato portato anche da Matei Corvin, re d'Ungheria dal 1458 al 1490, che ha governato con saggezza e giustizia, guadagnandosi l'ammirazione del suo popolo.
Oggi, il nome Matei è ancora molto diffuso in Romania e in altri paesi dell'Europa dell'Est. È considerato un nome forte e distintivo, spesso scelto dai genitori per i loro figli maschi come augurio di fortuna e successo nella vita.
Il nome Matei ha registrato un aumento di popolarità negli ultimi anni in Italia. Nel 2008 sono state registrate solo 18 nascite con questo nome, mentre nel 2023 il numero è salito a 88 nascite.
Tra il 2009 e il 2017, il numero di nascite con il nome Matei ha continuato ad aumentare costantemente. Nel 2009 ci sono state 28 nascite, nel 2010 e nel 2011 il numero è salito a 44 nascite ciascuno anno, mentre nel 2012 e nel 2013 si sono registrate rispettivamente 58 nascite per ogni anno.
Nel 2014 il numero di nascite è sceso a 52, ma poi ha continuato ad aumentare nei due anni successivi con 86 nascite nel 2015 e 78 nascite nel 2016. Nel 2017 ci sono state ben 108 nascite con il nome Matei.
Dopo un calo nel 2020, con solo 116 nascite, il nome Matei ha continuato ad essere popolare anche negli ultimi anni, con 88 nascite registrate sia nel 2022 che nel 2023.
In totale, dal 2008 al 2023 sono state registrate ben 866 nascite in Italia con il nome Matei. Questo dimostra che il nome sta diventando sempre più popolare tra i genitori italiani e che continua ad essere un scelta comune per i loro figli maschi.