Israa è un nome di origine araba che significa "libertà". Deriva dalla parola araba "ʾIsrāʾ", che letteralmente significa "ti sei liberato" o "sei stato liberato". Questo nome ha una forte connotazione simbolica e rappresenta l'idea di libertà e indipendenza.
Il nome Israa è di origine islamica e viene spesso dato alle bambine come augurio di una vita libera e felice. Nella cultura araba, il nome Israa è associato alla figura della madre dell'imam Hussein, una delle figure più importanti del mondo islamico.
In passato, il nome Israa era molto diffuso nell'Impero Ottomano, dove molte famiglie musulmane sceglievano questo nome per le loro figlie in segno di buona fortuna e di augurio di una vita serena e libera. Anche oggi, il nome Israa continua ad essere popolare tra i genitori musulmani che vogliono trasmettere alle loro figlie l'idea di libertà e indipendenza.
In sintesi, il nome Israa è un nome di origine araba che significa "libertà" ed è associato alla cultura islamica. Questo nome rappresenta l'idea di libertà e indipendenza e viene spesso scelto dai genitori musulmani per le loro figlie come augurio di una vita felice e serena.
Il nome Israa è diventato sempre più popolare in Italia dal 2000 al 2023, con un aumento significativo del numero di nascite nel corso degli anni. Nel 2000, solo due bambini sono stati chiamati Israa, ma il numero è aumentato a dodici nel 2004 e poi a diciannove nel 2005.
Il picco massimo del nome Israa in Italia si è verificato nel 2017 con centosedici nascite. Tuttavia, anche negli ultimi anni il nome rimane popolare, con sessantuno nascite registrate nel 2022 e sessantacinque nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023 ci sono state millecentocinquanta due nascite in Italia di bambini chiamati Israa. Questo dimostra che il nome ha una forte presenza e un'ampia diffusione nel nostro paese.