Il nome Mariantonietta deriva dal latino "Maria" che significa "mare", e dall'italiano "Antonietta", una variante di Antonella, a sua volta derivata da Antonio. Il significato complessivo del nome è quindi "mare della grazia".
Le origini del nome risalgono al Medioevo, quando era diffusa l'usanza di attribuire ai figli nomi di santi o di personaggi importanti della Chiesa. Maria era uno dei nomi più comuni per le bambine, mentre Antonio era il nome del santo più popolare tra i maschi.
Nel corso dei secoli, il nome Mariantonietta ha subito alcune varianti ortografiche e semantiche, ma la sua essenza è rimasta invariata: un nome femminile di origine latina che significa "mare della grazia".
Oggi, il nome Mariantonietta non è molto diffuso in Italia, ma continua ad essere utilizzato come scelta alternativa ai nomi più tradizionali.
Il nome Mariantonietta è stato popolare in Italia nel corso degli anni, con un picco di 87 nascite nel 2001. Tuttavia, come si può vedere dalle statistiche, il numero di nascite con questo nome è diminuito progressivamente nel tempo, passando da 36 nascite nel 2009 a sole 7 nascite nel 2023.
Ciò despite, Mariantonietta remains un nome from traditionale e ricco di significato. Deriva infatti dal latino "Maria" e dall'italiano "Antonietta", che significa "in fiore" o "libera". Inoltre, il nome è spesso associato alla figura della regina Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, moglie del re Luigi XVI di Francia.
Despite the declining number of births with this name in recent years, Mariantonietta remains a beautiful and meaningful choice for parents who wish to honor tradition and bestow their child with a unique and distinctive name.