Tutto sul nome KATERINA

Significato, origine, storia.

Katerina è un nome di origine greca che significa "pura". È una variante di Caterina, che a sua volta deriva dal nome greco K atharos, che significa "pulito" o "puro".

Il nome Katerina ha una lunga storia e una forte tradizione nella cultura cristiana. Santa Caterina d'Alessandria era una giovane donna cristiana che fu martirizzata nel IV secolo durante la persecuzione dei cristiani da parte dell'imperatore romano Massimiano. Secondo la leggenda, Santa Caterina avrebbe convertito molti al cristianesimo con i suoi discorsi e i suoi scritti, e sarebbe stata decapitata per questo motivo.

Il nome Katerina è stato portato da molte donne importanti nel corso della storia, tra cui l'imperatrice bizantina Caterina di Russia e la regina consorte del Regno Unito, Catherine Parr. Inoltre, il nome ha ispirato molte opere letterarie e artistiche, come la tragedia di George Bernard Shaw "Santa Giovanna".

In Italia, il nome Katerina è stato portato da molte donne celebri, tra cui l'attrice Katia Ricciarelli e la scrittrice Katherine Mansfield.

Il nome Katerina è spesso associato alla festa della sua santa patrona, il 25 novembre, ma può essere portato in qualsiasi giorno dell'anno. È un nome di origine antica che ha una forte connotazione religiosa e una storia ricca di tradizioni e leggende.

Vedi anche

Greco
Grecia

Popolarità del nome KATERINA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Katerina ha avuto una popolarità variabile nel tempo in Italia. Nel 2000 ci sono state solo 5 nascite con questo nome, ma già l'anno successivo il numero è salito a 11. Nel 2002 ci sono state 15 nascite di bambine chiamate Katerina e il trend sembra essere cresciuto nel tempo.

Negli anni successivi, le nascite con il nome Katerina hanno oscillato tra un minimo di 9 (nel 2022) e un massimo di 32 (nel 2009). Nel complesso, dal 2000 al 2016, ci sono state in totale 336 bambine chiamate Katerina in Italia.

È interessante notare che il nome Katerina ha avuto una leggera fluttuazione nel tempo, senza mai diventare troppo popolare o troppo raro. Questo dimostra come questo nome sia stato scelto dalle famiglie italiane come un'opzione equilibrata e di tendenza, ma non eccessivamente comune.

In generale, scegliere un nome per il proprio figlio è una decisione personale molto importante e dipende da molti fattori, tra cui le preferenze personali, la tradizione famigliare e la popolarità dei nomi nel momento della nascita del bambino. Sia che si scelga un nome di tendenza o meno, l'importante è che sia un nome che si ama e che rappresenta il meglio per il proprio figlio o figlia.