Il nome Ottaviano ha origini italiane e deriva dal latino "Octavianus", che era il titolo dato a Gaio Ottavio, meglio conosciuto come Augusto, il primo imperatore romano.
La parola latina "octavus" significa "ottavo", ed è riferita al fatto che Gaio Giulio Cesare aveva adottato il nipote Ottaviano e gli aveva lasciato la maggior parte delle sue proprietà, rendendolo l'ottavo erede nella sua stirpe. Successivamente, Ottaviano divenne noto come Augusto, il primo imperatore romano.
Il nome Ottaviano è stato portato da molte figure importanti nel corso della storia romana e italiana, ma è diventato particolarmente famoso grazie al suo uso nel mondo della musica lirica. Infatti, il compositore italiano Giovanni Paisiello ha scritto un'opera intitolata "Ottavia in Esilio", basata sulla vita di Ottavia, la sorella di Augusto.
In generale, il nome Ottaviano si riferisce alla nobiltà e all'autorità, ed è spesso associato alla storia romana e alla cultura classica. Tuttavia, indipendentemente dalla sua origine storica, il nome Ottaviano può essere portato da chiunque desideri un nome di tradizione italiana e di fascino senza tempo.
Il nome Ottaviano è stato dato a soli sei bambini in Italia nel 2000. Tuttavia, questo numero è cresciuto nel tempo. Nel 2022, il nome è stato scelto per otto neonati e nel 2023, sono stati dati ben dieci nomi di Ottaviano ai nuovi nati italiani. In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state ventiquattro nascite con il nome Ottaviano in Italia.
Questi numeri suggeriscono che il nome Ottaviano sta diventando sempre più popolare tra i genitori italiani. Il nome ha un suono forte e distintivo e potrebbe essere scelto per la sua storia ricca di significato. In ogni caso, sembra che il nome Ottaviano sia destinato a continuare la sua tendenza al rialzo nei prossimi anni.