Philip è un nome proprio di persona maschile di origine greca che significa "amante dei cavalli". Deriva infatti dal nome greco Philosophypos, formato dalla radice philo-, "amore", e hippos-, "cavallo".
Il nome Philip è stato portato da diversi personaggi storici importanti, tra cui l'imperatore romano Filippo il Arabo e il re di Macedonia Filippo II, padre di Alessandro Magno. Tuttavia, la sua popolarità si deve soprattutto a San Filippo Apostolo, uno dei dodici apostoli di Gesù e martire del I secolo, che è ancora oggi ricordato come santo protettore di molti luoghi in Europa.
In Italia, il nome Philip è meno diffuso rispetto ad altri nomi maschili, ma ha comunque una certa popolarità. Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2020 ci sono circa 3500 persone in Italia con questo nome, che rappresentano lo 0,1% della popolazione complessiva del paese.
Il nome Philip è spesso associato alla forma contratta Phil o al diminutivo Philippe. In lingua inglese, inoltre, si può trovare anche la variante Philippa come nome femminile.
Il nome Philip ha avuto una certa popolarità in Italia nel corso degli ultimi vent'anni. Nel 2000, ci sono state 42 nascite con il nome Philip, che è stato il numero più alto registrato in quell'anno. Tuttavia, nel 2001 e nel 2002, il numero di nascite è diminuito leggermente, con rispettivamente 38 e 40 nascite.
Nel 2003, il numero di nascite con il nome Philip è sceso a 28, ma poi è aumentato di nuovo negli anni successivi, raggiungendo un picco di 44 nel 2004. Nel decennio successivo, il numero di nascite con il nome Philip ha oscillato tra i 16 e i 38, senza mai raggiungere i livelli del 2000.
Negli ultimi due anni, il nome Philip è stato nuovamente popolare in Italia, con rispettivamente 14 nascite nel 2022 e 16 nel 2023. In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 508 nascite registrate con il nome Philip in Italia.
Questi dati dimostrano che il nome Philip ha avuto una certa popolarità negli ultimi vent'anni, anche se con alcuni picchi e cali nel corso degli anni. È un nome classico ma sempreverde che continua ad essere scelto dai genitori per i loro figli.