Costanzo è un nome di origine latina che significa "costante", "stabile" o "fisso". Deriva dal participio passato del verbo latino constantia, che a sua volta deriva dalla radice constare (composto da con- e stare), che significa "essere saldo", "esser fermo".
Il nome Costanzo è stato portato da diversi personaggi storici, tra cui Costanzo Cloro (235-305 d.C.), un imperatore romano che ha governato l'Impero Romano d'Oriente dal 293 al 305 d.C. Il suo successore, Costantino I (circa 272-337 d.C.), è stato il primo imperatore cristiano e ha promosso la diffusione del cristianesimo nell'Impero Romano.
Il nome Costanzo è stato anche portato da diversi santi cristiani, tra cui San Costanzo di Perugia (IV secolo), un vescovo di Perugia che è stato martirizzato durante le persecuzioni religiose dell'imperatore Diocleziano.
In Italia, il nome Costanzo è ancora oggi portato da molte persone e gode di una certa popolarità. È un nome tradizionale che richiama l'idea di forza, stabilità e costanza.
Le statistiche riportano che il nome Costanzo è stato dato a un numero variabile di bambini in Italia ogni anno dal 2000 al 2023. Nel 2000, solo 8 bambini sono stati chiamati Costanzo, ma questo numero è aumentato notevolmente nel 2001 con 20 nascite. L'anno successivo, nel 2002, il nome è stato dato a 24 bambini, ma poi il numero di nascite è diminuito a 14 nel 2003.
Dopo un periodo di silenzio statistico tra il 2003 e il 2008, il nome Costanzo è tornato in voga con 10 nascite nel 2008. Questo numero è aumentato leggermente negli anni successivi, con 12 nascite sia nel 2009 che nel 2010. Dopo un altro periodo di silenzio statistico, il nome Costanzo è comparso nuovamente con 12 nascite nel 2015.
Negli ultimi due anni, il numero di bambini chiamati Costanzo è diminuito leggermente, con 8 nascite nel 2022 e solo 6 nel 2023. Tuttavia, è importante notare che questi numeri sono ancora positivi, il che significa che il nome Costanzo sta ancora venendo scelto dai genitori italiani come un'opzione valida per i loro figli.
In generale, le statistiche mostrano che il nome Costanzo ha avuto alti e bassi di popolarità nel corso degli anni in Italia. Tuttavia, anche nei momenti di minor popolarità, il nome è stato ancora scelto da alcune famiglie ogni anno.