Epifania è un nome di origine greca che significa "manifestazione", "apparizione" o "rivelazione". Deriva dal termine greco "epiphaneia", che a sua volta deriva dalla parola "epiphanes", ovvero "colui che siManifest" o "colui che appare".
Il nome Epifania è stato portato da molte sante nel corso della storia, tra cui la più famosa è Santa Epifania, una martire cristiana vissuta nel III secolo d.C. Secondo la tradizione, Santa Epifania era una giovane donna di nobili origini che si convertì al cristianesimo e fu imprigionata e torturata per la sua fede. Nonostante le sofferenze patite, non rinnegò mai la sua fede e alla fine fu condannata a morte.
Il nome Epifania è anche associato alla festività della Epifania, che celebra la manifestazione di Gesù ai Magi e la sua rivelazione al mondo come il Messia. In molti paesi, la Epifania viene festeggiata l'11 gennaio e rappresenta la fine dei giorni di festa del Natale.
Nel corso dei secoli, il nome Epifania è stato portato da molte donne importanti nella storia, tra cui la regina Epifania di Cipro, che regnò sull'isola dal 1398 al 1402. Il nome è anche associato alla famiglia reale spagnola, in quanto una delle figlie del re Filippo V di Spagna si chiamava Epifania.
In sintesi, il nome Epifania ha un significato molto profondo e un'importanza storica notevole, sia come nome di sante e regine che come festività religiosa.
In Italia, il nome Epifania è relativamente raro. Secondo le statistiche, solo 2 bambini sono stati chiamati Epifania ogni anno dal 2000. Tuttavia, a partire dal 2000, il numero totale di bambini chiamati Epifania in Italia è rimasto invariato a 2.