Tutto sul nome TINDARO

Significato, origine, storia.

Il nome Tindaro ha origini siciliane e deriva dal dio greca Tindaride, che era il re dei Lapiti e il padre di Pelia e Nesso. Secondo la leggenda, Tindaro aveva una figlia di nome Ippodamia, che egli diede in sposa a Piritoo, il re degli Centauri. Tuttavia, i Centauri erano creature selvagge e violente, e durante il banchetto nuziale cercarono di rapire le donne presenti. Tindaro e Piritoo riuscirono a respingerli con l'aiuto degli dei.

La storia di Tindaro è quindi associata alla forza e al coraggio, qualità che hanno ispirato molte persone nel corso della storia. Il nome Tindaro è stato portato da numerosi personaggi storici e letterari, tra cui il poeta siciliano Mario Rapisardi e il pittore italiano Amedeo Modigliani.

Inoltre, il nome Tindaro è associato alla città di Agrigento, in Sicilia, dove si trova il tempio di Giunone Lacinia, dedicato alla dea greca Hera. La leggenda vuole che Tindaro abbia fondato la città e che sia stato sepolto lì.

In sintesi, Tindaro è un nome di origine greca che significa "re dei Lapiti" e che è associato alla forza e al coraggio. È un nome che ha ispirato numerosi personaggi storici e letterari ed è legato alla città di Agrigento in Sicilia.

Vedi anche

Greco
Grecia

Popolarità del nome TINDARO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Tindaro ha conosciuto un pic di popolarità nel 2001 e nel 2014, con un totale di 20 nascite in quegli anni. Tuttavia, il numero di nascite è diminuito negli ultimi anni, con solo 4 nascite registrate nel 2022. Nel complesso, dal 2000 al 2022, ci sono state 30 nascite in Italia con il nome Tindaro.