Pellegrino è un nome proprio di persona di origine italiana. Deriva dal sostantivo italiano pellegrino, che a sua volta deriva dal latino peregrinus, composto da per- "attraverso" e ager, "campo", e significa quindi letteralmente "colui che viaggia attraverso i campi". Il nome Pellegrino è stato spesso associato ai pellegrinaggi religiosi, in particolare a quelli verso la Terra Santa o verso i luoghi di culto dei santi.
Il nome Pellegrino è stato portato da diverse figure storiche importanti. Ad esempio, Sant'Angelo Pellegrini fu un vescovo italiano del VI secolo che è diventato noto per le sue opere di carità e per aver fondato il monastero di San Pellegrino in Alpe. Inoltre, Pellegrino Artusi è stato un famoso cuoco italiano del XIX secolo che ha scritto il libro di cucina più popolare della storia italiana, "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene".
In Italia, il nome Pellegrino è ancora oggi diffuso soprattutto nel centro-sud del Paese. Tuttavia, non è un nome molto comune e può essere considerato un nome insolito ma affascinante. Il nome Pellegrino potrebbe essere particolarmente adatto per chi ama viaggiare o per chi desidera onorare la tradizione religiosa italiana.
Il nome Pellegrino è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli anni 2000, con un picco di 50 nascite nel 2000 e nel 2002. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome è diminuito nel tempo, passando da 26 nascite nel 2005 a sole 6 nascite nel 2022.
Tuttavia, sembra che ci sia stato un piccolo revival del nome Pellegrino negli ultimi anni, con 10 nascite registrate nel 2023. Questo dimostra come i nomi possono andare e venire nella popolarità nel corso degli anni.
In ogni caso, il nome Pellegrino ha una storia lunga e significativa in Italia e continua ad essere un'opzione popolare per molte famiglie italiane.