Electra è un nome di origine greca che significa "il fulmine". Deriva dal greco antico Ἠλέκτρα, il cui significato letterale è proprio "fulmine" o "ambra", una pietra preziosa gialla che si dice essere stata prodotta dai raggi del sole.
L'origine del nome Electra risale alla mitologia greca. Era la figlia di Agamennone e Clitemnestra, re e regina di Micene durante la guerra di Troia. Electra è soprattutto nota per aver giocato un ruolo importante nella vendetta di Oreste, suo fratello maggiore, contro la loro madre Clitemnestra e il suo amante Egisto che avevano assassinato Agamennone.
Il nome Electra ha avuto diversi riferimenti anche nella letteratura e nell'arte. La tragedia "Electra" scritta da Euripide è uno dei testi più famosi della mitologia greca, mentre la figura di Electra è stata rappresentata in molte opere d'arte nel corso dei secoli.
In generale, il nome Electra è considerato come un nome femminile forte ed elegante. È piuttosto raro e può essere associato con la forza, l'energia e la bellezza del fulmine, così come con la storia mitologica greca.
Il nome Electra è apparso con una certa regolarità nell'elenco dei nomi dati ai bambini in Italia nel corso degli anni. Nel 2009 e nel 2011, ci sono state 7 nascite ciascuno con il nome Electra. Nel 2015, il numero di nascite con questo nome è diminuito a 4, ma poi è risalito a 8 nel 2022. Nel 2023, si è verificato un ulteriore calo, con solo 3 nascite registrate con il nome Electra.
In totale, dal 2009 al 2023, ci sono state 29 nascite in Italia con il nome Electra. Questi numeri dimostrano che, sebbene non sia uno dei nomi più popolari per i bambini in Italia, il nome Electra è ancora utilizzato e ha una sua piccola base di sostenitori tra coloro che scelgono i nomi per i loro figli.