Il nome Nikolò è di origine greca e significa "vincitore del popolo". È una variante del nome Nicola, che deriva dal nome greco Nikolaos.
La storia di questo nome è legata alla figura di San Nicola, vescovo di Mira in Licia (oggi in Turchia) vissuto nel IV secolo. San Nicola era noto per la sua carità e la sua generosità verso i bisognosi, tanto che è considerato il protettore dei bambini e dei viaggiatori.
Il nome Nikolò è stato portato da diverse figure storiche importanti, tra cui l'imperatore bizantino Niceforo II Foca e lo scrittore italiano Niccolò Machiavelli. Inoltre, il nome è stato usato anche in letteratura, come nel romanzo "The Name of the Rose" di Umberto Eco.
Oggi, Nikolò è un nome ancora diffuso sia in Italia che in altri paesi europei, ed è considerato un nome tradizionale e classico.
Le statistiche regarding il nome Nikolo in Italia sono interessanti e mostrano una certa volatilità nel corso degli anni.
Nel 2000, ci furono solo 12 nascite con il nome Nikolo, ma questo numero è cresciuto gradualmente negli anni successivi. Nel 2006, ci furono 20 nascite con questo nome, seguite da 24 nel 2007 e 28 nel 2008.
Nel 2009, il numero di nascite con il nome Nikolo ha raggiunto un picco massimo di 50. Tuttavia, questo numero è diminuito notevolmente l'anno successivo, con solo 28 nascite nel 2010 e ulteriori riduzioni nei anni successivi.
Nel 2013, ci furono solo 16 nascite con il nome Nikolo, e ancora meno recentemente, con solo 6 nascite nel 2022 e 4 nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 204 nascite in Italia con il nome Nikolo. Anche se questo numero è cambiato notevolmente nel corso degli anni, resta un nome di scelta popolare per alcune famiglie italiane.