Amerigo è un nome proprio di persona maschile di origine italiana. Deriva dal prenome latino Aemilius, che a sua volta deriva dalla parola emil, che significa "ambizioso" o "conquistatore". Il nome Amerigo quindi significa "conquistatore del mondo".
Il nome Amerigo è stato portato da molte persone famose nella storia e nell'arte italiane. Amerigo Vespucci (1454-1512) era un esploratore italiano che ha dato il suo nome al continente americano, poiché il suo viaggio nel 1497 è stato finanziato dalla corona spagnola che cercava di scoprire nuove rotte commerciali verso l'Asia. Inoltre, Amerigo Tot (1886-1957) era un pittore italiano famoso per i suoi dipinti futuristi.
Il nome Amerigo ha anche una forte presenza nella cultura italiana moderna. È il nome del protagonista della trilogia di romanzi "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, pubblicati nel 1842. Amerigo è anche il nome di un personaggio secondario nella famosa opera lirica "La Traviata" di Giuseppe Verdi.
In sintesi, Amerigo è un nome maschile italiano che significa "conquistatore del mondo". È stato portato da molte persone famose nella storia e nell'arte italiane e ha una forte presenza nella cultura italiana moderna.
Il nome Amerigo è stato dato a un numero variabile di bambini in Italia ogni anno dal 2000 al 2023. Nel corso di questi 24 anni, il nome è stato scelto per un totale di 328 neonati.
Nel 2000, ci sono state 22 nascite con il nome Amerigo, mentre nel 2001 il numero è aumentato a 28. Questo trend positivo ha continuato nel 2002, con un totale di 30 bambini chiamati Amerigo.
Tuttavia, nel 2003 e nel 2004, il numero di nascite con questo nome è diminuito, rispettivamente a 24 e 18. Nel 2005, il numero è risalito a 24, ma poi è sceso nuovamente a 22 nel 2008.
Dopo un'altra breve ripresa nel 2009 e nel 2010 (con 22 e 28 nascite rispettivamente), il nome Amerigo ha subito una notevole flessione, con solo 8 bambini chiamati così nel 2011. Tuttavia, il numero di nascite è aumentato ancora una volta nel 2013, con un totale di 26 bambini chiamati Amerigo.
Nel decennio successivo (dal 2014 al 2023), il nome Amerigo ha avuto un andamento oscillante: si sono registrate rispettivamente 16 nascite nel 2014 e 20 nel 2015, seguite da una flessione a 12 nel 2022. Tuttavia, nel 2023 il nome è tornato in auge con un totale di 28 nascite.
Queste statistiche mostrano che il nome Amerigo ha avuto una certa popolarità in Italia per gli ultimi due decenni, anche se il numero di bambini a cui è stato dato questo nome è variato notevolmente da anno in anno.