Tutto sul nome STANISLAO

Significato, origine, storia.

Stanislao è un nome di origine polacca che significa "glorioso nella lotta". È formato dalla fusione dei due elementi "stani" e "sław", rispettivamente "combattere" e "gloria". Il nome Stanislao ha una lunga storia, risalente al X secolo, quando era portato dal duca polacco Stanislao I il Coraggioso. Questo personaggio storico ha dato il nome alla città di Stanislav, situata nell'odierna Ucraina occidentale. Nel corso dei secoli, il nome Stanislao è stato portato da numerosi sovrani e personaggi importanti, tra cui Stanislao Augusto Poniatowski, re di Polonia dal 1764 al 1795. Nonostante la sua origine polacca, il nome Stanislao ha avuto una diffusione anche in altri paesi europei, come l'Italia, dove è stato portato da alcune figure storiche e letterarie, come Stanislao Cannizzaro, chimico italiano del XIX secolo. Attualmente, Stanislao è un nome ancora diffuso in Polonia e in alcuni paesi dell'Europa orientale, ma meno comune in altre parti del mondo.

Vedi anche

Polacco
Italiano

Popolarità del nome STANISLAO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Stanislao è stato abbastanza popolare in Italia fino alla fine degli anni '90, ma poi la sua popolarità ha iniziato a diminuire progressivamente.

Nel 2000 ci sono state 30 nascite con il nome Stanislao, ma già nel 2001 il numero di nascite è sceso a 22. Questo calo si è ulteriormente accentuato nei due anni successivi, con solo 20 nascite nel 2002 e 26 nel 2003.

Dopo un leggero aumento nelle nascite nel 2004 con 24 bambini chiamati Stanislao, il nome ha attraversato un periodo di fluttuazioni fino al 2012. Nel corso di questi anni, il numero di nascite è oscillato tra i 16 e i 24.

Tuttavia, dalla metà degli anni '90, il nome Stanislao sembra essere stato sostituito da altri nomi più popolari tra le nuove generazioni di genitori italiani. Questo è dimostrato dal fatto che solo 8 bambini sono stati chiamati Stanislao nel 2023.

In generale, anche se il nome Stanislao non è più tanto popolare come una volta, rimane comunque un nome tradizionale e rispettato in Italia, con una lunga storia e un significato positivo.