Il nome Maria Ottavia ha origini latine e significa "mare nostrum", ovvero il nostro mare. Questo nome è stato dato alle donne nella Roma antica per onorare la dea Ottavia, che era la personificazione del Mare Mediterraneo.
La storia di questo nome è molto interessante perché ha una lunga tradizione nell'antichità romana. Nel I secolo d.C., l'imperatore Augusto aveva una sorella maggiore di nome Ottavia Minore, che divenne un'eroina nazionale per aver sposato il fratello di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa, e avere con lui cinque figli. Uno dei suoi figli più famosi fu Lucio Vipsanio Grasso, che diventò console romano nel 12 a.C.
In seguito, il nome Ottavia è stato associato alla famiglia imperiale romana e continuò ad essere popolare per molti secoli dopo la fine dell'Impero Romano. Nel Medioevo, molte nobildonne portavano questo nome, tra cui Ottavia Palatinus, una principessa tedesca del XII secolo che sposò il re ungaro Andrej II.
Oggi, Maria Ottavia è ancora un nome molto diffuso in Italia e in molti altri paesi del mondo. È spesso associato alla religione cattolica, poiché Maria è un nome di origine ebraica che significa "mare" o "signora".
In Italia, nel 2022, c'è stata una sola nascita con il nome Maria Ottavia. In generale, in Italia, ci sono state un totale di 1 nascita l'anno scorso.