Tutto sul nome MARIUS

Significato, origine, storia.

Marius è un nome di origine latina che significa "maschio" o "uomo". Deriva dalla parola latina "mas", che significa "maschio".

Il nome Marius ha una lunga storia e ha avuto molti personaggi famosi che lo portavano, come il generale romano Caio Mario, nato nel II secolo a.C., noto per aver giocato un ruolo chiave nella guerra contro i Cimbri e per aver promosso le riforme agrarie.

Il nome Marius è stato anche portato da Marius Petipa, il famoso coreografo francese che ha creato molti dei balletti più famosi del mondo, tra cui "La Bayadère" e "Le Corsaire".

In Italia, il nome Marius è abbastanza comune e può essere trovato in diverse regioni. Tuttavia, non è uno dei nomi più diffusi, quindi è ancora considerato un nome insolito e originale.

Insomma, Marius è un nome di origine latina che significa "maschio". Ha una storia interessante e personaggi famosi associati ad esso. È anche un nome abbastanza comune in Italia, ma ancora abbastanza insolito da essere consider

Vedi anche

Italia

Popolarità del nome MARIUS dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Marius ha avuto una certa popolarità in Italia negli ultimi vent'anni, con un totale di 276 bambini chiamati così tra il 2002 e il 2023.

Durante questo periodo, il numero di nascite con il nome Marius è variato da anno in anno. Nel 2002, sono state registrate 16 nascite, ma questo numero è aumentato nei due anni successivi, raggiungendo un picco di 32 nascite nel 2011.

Tuttavia, dal 2012 al 2015 il numero di nascite con il nome Marius è diminuito gradualmente, passando da 24 a 12 nascite. Dopo un leggero aumento nel 2015 e nel 2022, il numero di nascite con il nome Marius è sceso nuovamente a 8 nel 2023.

In generale, si può notare che il nome Marius ha avuto una certa stabilità nei primi anni della serie temporale considerata (dal 2002 al 2015), ma poi ha iniziato a diminuire progressivamente fino ad oggi. Tuttavia, è importante sottolineare che anche se il numero di nascite con questo nome è diminuito negli ultimi anni, rimane ancora un nome relativamente diffuso in Italia.