Tutto sul nome MIRIAN

Significato, origine, storia.

Il nome Mirian è di origine georgiana e significa "pace". La sua storia è legata alla tradizione cristiana della Georgia.

Il nome Mirian è stato portato dai sovrani della Georgia in passato, come il re Mirian III che ha regnato nel VII secolo d.C. Secondo la leggenda, Mirian è stato battezzato da San Nino, il predicatore del cristianesimo nella Georgia antica e ha promosso l'adozione del cristianesimo come religione ufficiale del suo regno.

Il nome Mirian è ancora popolare in Georgia oggi e viene spesso scelto dai genitori per i loro figli come una scelta di nome tradizionale e significativo. Tuttavia, non è comune fuori dalla Georgia e può essere considerato un nome insolito in altre culture.

In generale, il nome Mirian ha una storia lunga e significativa nella cultura georgiana e rappresenta la pace e la tradizione cristiana nella storia del paese.

Vedi anche

Cristianesimo

Popolarità del nome MIRIAN dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Mirian è comparso nelle statistiche dei nomi dati ai bambini nati in Italia negli ultimi vent'anni con un certa regolarità, anche se non particolarmente frequente.

Nel corso degli anni, il numero di nascite con il nome Mirian è stato abbastanza variabile. Nel 2000, sono state registrate 13 nascite con questo nome, mentre nel 2001 il numero è diminuito a sole 6. Tuttavia, nel 2002 c'è stata una nuova aumento, con 12 nascite. Dopo un periodo di meno di dieci anni senza alcuna nascita registrata con il nome Mirian, nel 2022 e nel 2023 ci sono state due nuove nascite.

In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 39 nascite in Italia con il nome Mirian. Questi dati suggeriscono che anche se non è uno dei nomi più popolari per i bambini nati in Italia negli ultimi vent'anni, il nome Mirian è comunque stato scelto da alcune famiglie in diverse occasioni. È importante ricordare che scegliere un nome per un bambino è una decisione personale e soggettiva, influenzata da molteplici fattori come le preferenze personali, la tradizione familiare o l'ispirazione da fonti culturali o letterarie.