Il nome proprio Xenia ha origini antiche e proviene dalla lingua greca. Il suo significato letterale è "ospite straniero" o "ospitalità". In greco, "xenos" significa "straniero", mentre "enia" deriva dal verbo "eneika", che significa "ricevere".
La storia del nome Xenia si collega strettamente alla mitologia greca. Secondo la leggenda, Zeus, il re degli dei, aveva una figlia di nome Xenia. Era stata adottata da un'altra dea, Demetra, e allevata come sua figliastra. Xenia era conosciuta per la sua gentilezza e ospitalità verso gli stranieri, quindi il suo nome è stato associato a questi valori.
Il nome Xenia non è molto diffuso, ma ha una certa presenza in alcune culture europee, soprattutto in Grecia e nei paesi baltici. Negli ultimi anni, però, sta iniziando ad essere scelto con maggiore frequenza anche in altri paesi come l'Italia, grazie alla sua origine mitologica affascinante e al suo significato positivo.
In sintesi, il nome Xenia è di origine greca e significa "ospite straniero" o "ospitalità". La sua storia si collega alla mitologia greca attraverso la figura della figlia di Zeus. Pur non essendo molto diffuso, questo nome ha un'aura di fascino e positività che lo rende sempre più popolare tra i genitori moderni.
Il nome Xenia è comparso con una certa regolarità nei dati di nascita in Italia negli ultimi vent'anni. Nel 2000 ci sono state solo 4 nascite con questo nome, ma poi il numero è aumentato nel tempo.
Nel 2011 si è verificato un picco di popolarità per Xenia, con 7 nascite registrate quell'anno.
Negli anni successivi, il numero di nascite con questo nome è oscillato leggermente: nel 2014 ci sono state 6 nascite, mentre nel 2015 ne sono state registrate solo 5.
Recentemente, il nome Xenia sembra essere tornato in voga: infatti, nel 2022 e nel 2023 ci sono state rispettivamente 6 e 5 nascite.
In totale, dal 2000 al 2023, il nome Xenia è stato scelto per 33 neonate in Italia.