Arghis è un nome di origine greca che significa "luminoso" o "brillante". Deriva dal nome greco Argus, che a sua volta deriva dalla parola greca argos, che significa "bianco" o "luminoso".
L'origine del nome Arghis risale all'antica Grecia, dove Argus era un personaggio mitologico che aveva cento occhi. Nel mito, Argus era un gigante che sorvegliava il bestiame di Io, una sacerdotessa greca. Tuttavia, Zeus lo uccise con una freccia d'oro e poi disperse i suoi occhi in tutto il mondo per crearne le stelle.
Nel corso della storia, il nome Arghis è stato portato da diverse persone importanti. Ad esempio, Argyros era un nome comune nella dinastia bizantina degli Argyros, che governò l'Impero bizantino nel X secolo. Inoltre, il nome Arghis è stato portato da diversi santi cristiani, tra cui San Arghis di Metz, che era un vescovo del VI secolo.
Oggi, il nome Arghis è ancora utilizzato come nome proprio di persona in Grecia e in altri paesi dove la cultura greca ha avuto una forte influenza. Tuttavia, a causa della sua origine antica e della sua associazione con i miti greci, il nome Arghis può essere considerato meno comune rispetto ad altri nomi greci come Giovanni o Paolo.
In ogni caso, il nome Arghis rimane un nome di origine nobile e di significato positivo, che evoca l'immagine della luce e della bellezza.
Il nome Arghis è un nome poco comune in Italia, con solo due nascite registrate nel 2023. In generale, il numero di nascite con questo nome è molto basso: solo due bambini sono stati chiamati Arghis dal 2010 al 2023. Tuttavia, non si può prevedere se la tendenza rimarrà costante in futuro o se ci sarà un aumento delle nascite con questo nome. Le statistiche mostrano che il nome Arghis è molto raro e poco diffuso in Italia, ma questo potrebbe cambiare nel tempo.