Annabella è un nome di origine italiana che significa "graziosa come una bella". Deriva dal nome femminile latino Anna e dalla parola italiana Bella, che significa "bello".
Il nome Annabella ha una lunga storia e una tradizione radicata in Italia. È stato portato da molte donne note nel corso dei secoli, tra cui l'attrice hollywoodiana Annabel Lee, nata come Anna Belle Shelby, e la principessa Anna di Gran Bretagna, il cui secondo nome è Bella.
In Italia, il nome Annabella è stato popolare per molti anni e continua ad esserlo oggi. È spesso scelto da genitori che vogliono un nome unico e raffinato per le loro figlie, ma che allo stesso tempo ha una forte connotazione italiana. Il nome può essere abbreviato in Anna o Bella, offrendo alle bambine la flessibilità di utilizzare uno dei due nomi secondo i propri desideri.
In generale, il nome Annabella è considerato un nome femminile molto grazioso e affascinante, che evoca immagini di bellezza e fascino italiano. È un nome perfetto per una bambina che deve crescere con la stessa eleganza e raffinatezza del suo nome.
Il nome Annabella è stato piuttosto popolare in Italia durante gli anni 2000 e 2010. Nel corso di questi ventidue anni, ci sono state un totale di 300 nascite con il nome Annabella in Italia.
Gli anni in cui il nome è stato più comune erano il 2016 e il 2003, con rispettivamente 29 e 25 nascite. Tuttavia, il numero di nascite con il nome Annabella è diminuito nel tempo, passando da un picco di 29 nascite nel 2016 a solo 9 nel 2023.
È interessante notare che il nome Annabella è stato dato a un numero maggiore di bambine rispetto ai bambini. Tuttavia, questo non significa che sia un nome esclusivamente femminile, poiché ci sono state alcune eccezioni nel corso degli anni.
In ogni caso, il nome Annabella rimane un-choice popolare tra i genitori italiani e continuerà probabilmente ad esserlo per gli anni a venire. È importante sottolineare che scegliere un nome per il proprio figlio è una decisione personale e dipende dalle preferenze dei genitori. Tuttavia, le statistiche possono fornire alcune indicazioni sui nomi più comuni e popolari in un determinato periodo di tempo.