Il nome proprio Sybil è di origine latina e significa "profetessa". Deriva infatti dal latino "sybilla", che si riferisce alle sacerdotesse dell'antica Roma che erano considerate in grado di prevedere il futuro.
La figura delle Sibille era molto rispettata nella cultura romana antica e le loro profezie erano spesso utilizzate come guida per i governanti e i leader. La più famosa tra le Sibille è probabilmente la Sibilla Cumana, che secondo la leggenda avrebbe previsto la venuta di Cristo.
Il nome Sybil è stato utilizzato in molte lingue europee nel corso dei secoli, anche se il suo uso è stato più comune in Inghilterra e in Francia. Nella letteratura inglese, ad esempio, il nome appare nella pièce "La tempesta" di William Shakespeare e nella poesia "Sybil, or the Two Nations" di Charles Kingsley.
Oggi il nome Sybil viene ancora utilizzato come nome proprio, anche se meno frequentemente rispetto a un tempo. Tuttavia, resta un nome di origine antica e di grande significato storico-culturale.
In Italia, il nome Sybil non è molto diffuso. Nel corso degli ultimi due anni, ci sono state solo due nascite registrate con questo nome: una nel 2022 e l'altra nel 2023. In totale, dal 2022 al 2023, ci sono state solo due bambine chiamate Sybil in Italia. Questo nome sembra essere molto raro e non particolarmente popolare tra i genitori italiani.