Tutto sul nome TAMMARO

Significato, origine, storia.

Il nome Tammaro ha origini italiane e deriva dal latino "Tamarus", che significa "dolce come il miele". Questo nome è stato portato da molti santi nella tradizione cristiana, tra cui San Tammaro da Salerno, un vescovo del VII secolo.

La storia di questo nome è legata alla città di Salerno, in Campania, dove San Tammaro era considerato il patrono della città e protettore dei pescatori. Secondo la leggenda, San Tammaro avrebbe fondato una chiesa dedicata a San Giorgio nel VI secolo d.C., che divenne un importante luogo di pellegrinaggio per i fedeli.

Il nome Tammaro è stato portato da molte figure storiche in Italia, tra cui Tammaro de Marinis, un pittore italiano del XVI secolo, e Tammaro Scappaturchi, un poeta italiano del XIX secolo. Tuttavia, questo nome non è molto comune oggi e spesso viene confuso con altri nomi simili come Tommaso o Tamarro.

In ogni caso, il nome Tammaro ha una storia antica e ricca di significato nella cultura italiana, legata alla tradizione cristiana e all'arte italiana.

Vedi anche

Italia

Popolarità del nome TAMMARO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Tammaro ha avuto una certa popolarità in Italia nel corso degli anni, con un totale di 206 nascite registrate dal 2000 al 2023.

Nel 2000, ci sono state solo 10 nascite con il nome Tammaro, ma questo numero è cresciuto rapidamente nell'anno successivo, raggiungendo le 20 nascite. Nel 2002, il numero di nascite ha raggiunto il picco massimo di 28, prima di diminuire leggermente nel 2003.

Dopo un altro periodo di crescita tra il 2005 e il 2006, con rispettivamente 24 e 22 nascite, il nome Tammaro ha subito un calo nella popolarità. Tuttavia, la tendenza è rimasta relativamente stabile nel decennio successivo, con un totale di 74 nascite tra il 2010 e il 2023.

In conclusione, il nome Tammaro ha avuto un certo successo in Italia nel corso degli anni, anche se non è uno dei nomi più diffusi. Tuttavia, è importante notare che la popolarità dei nomi può variare significativamente da una regione all'altra del paese e da un anno all'altro.