Il nome Lejla ha origini nel mondo islamico e significa "notte stellata". Il nome è di origine araba e viene spesso associato alla leggenda della principessa Lejla, che avrebbe ispirato la composizione del celebre poema epico "Lejli i Madžar", scritto dal poeta serbo-bosniaco Hasan Kikić nel XVII secolo. Nonostante la sua origine islamica, il nome Lejla è stato adottato anche da famiglie cristiane nei Balcani e in altri paesi dove c'è una forte presenza di cultura musulmana. Oggi, Lejla è un nome piuttosto diffuso in diversi paesi del mondo, ma rimane soprattutto legato alla tradizione culturale dei Balcani.
Le statistiche sulla popolarità del nome Lejla in Italia mostrano una tendenza al rialzo nel corso degli anni. Nel 2000, sono state registrate solo 3 nascite con il nome Lejla, ma questo numero è aumentato rapidamente negli anni successivi.
Nel 2001, ci sono state 9 nascite, seguite da 8 nel 2002 e 9 nel 2005. Nel 2006, il numero di nascite con il nome Lejla ha raggiunto un picco di 14, per poi aumentare ulteriormente negli anni successivi.
Nel 2007, ci sono state 17 nascite, seguite da 21 nel 2009. Dopo una breve flessione, il numero di nascite con il nome Lejla è tornato a crescere, raggiungendo un nuovo picco di 16 nascite sia nel 2011 che nel 2014.
Negli ultimi anni, la popolarità del nome Lejla sembra essere stabile, con un totale di 194 nascite registrate in Italia dal 2000 al 2023. Questi dati dimostrano che il nome Lejla è stato e continua ad essere un choix popolare per i genitori italiani.