Il nome Setareh è di origine persiana e significa "stellata". Deriva dalla parola persiana "setar", che significa "stella" o "cielo stellato".
Setareh ha una lunga storia nella cultura persiana. In Persia, il nome è stato usato tradizionalmente per le bambine nate durante la notte delle stelle, che cade ogni anno tra il 21 e il 23 agosto.
Il nome Setareh è anche associato alla dea persiana del sole e della luce, Anahita. Secondo la mitologia persiana, Anahita era una dea potente che rappresentava la fertilità, l'acqua e le stelle. Il suo culto era diffuso in tutto l'Impero Persiano e le sue sacerdotesse erano chiamate "setar-khurd", letteralmente "quella che ha dato alla luce una stella".
Nel corso dei secoli, il nome Setareh è stato portato da molte donne importanti nella storia persiana, tra cui la poetessa del XII secolo, Shahrazad, famosa per le sue leggendarie Mille e Una Notte.
Oggi, Setareh è ancora un nome popolare in Iran e tra la comunità persiana all'estero. Tuttavia, grazie alla sua bellezza e significato unico, il nome sta diventando sempre più diffuso anche al di fuori della cultura persiana.
Il nome Setareh non è molto comune in Italia, con solo tre nascite registrate negli ultimi due anni. Nel 2022, c'è stata una sola nascita con questo nome, mentre nel 2023 il numero di nascite è leggermente aumentato a due. In totale, ci sono state tre nascite con il nome Setareh in Italia negli ultimi due anni.