Anora è un nome di origine latina che deriva dal latino "anora", il quale a sua volta deriverebbe dalla parola greca "ἀνορα" che significa "luce". La tradizione vuole che Anora sia il nome della dea romana della luce, la quale era spesso associata alla dea del Sole, Sol.
Anora è un nome molto antico e si ritrova già nella mitologia romana. Secondo la leggenda, Anora sarebbe stata una delle molte amanti di Giove, il re degli dei. La loro relazione sarebbe stata segreta perché Giove era già sposato con la regina dei cieli, Giunone.
Anora è un nome che ha attraversato i secoli e ancora oggi viene utilizzato come nome proprio di persona. Tuttavia, non si hanno molte informazioni sulla sua diffusione nel corso della storia. Si sa che nel Medioevo era piuttosto comune tra le donne dell'aristocrazia romana e che in epoca moderna il suo utilizzo è rimasta limitata ai paesi di lingua italiana.
Anora è un nome dal suono delicato e raffinato che potrebbe essere adatto per una bambina o una donna dalla personalità gentile ed eleg
Le statistiche relative al nome Anora mostrano che nel 2023 ci sono state solo una nascita in Italia, il che significa che questo nome non è molto comune. In generale, il nome Anora è stato dato a un numero limitato di bambini ogni anno in Italia e la sua popolarità sembra essere rimasta stabile nel tempo. Tuttavia, è importante notare che queste statistiche si basano solo sui dati disponibili e potrebbero cambiare nel futuro.