Nausicaa è un nome di origine greca che significa "navigatrice". Deriva dal mito della principessa Nausicaa, figlia del re Alcinoo e della regina Arete nell'odierna Albania.
Secondo la mitologia greca, Nausicaa era una giovane principessa gentile e generosa. Un giorno, mentre giocava con le sue ancelle presso il fiume, incontrò Odisseo, il leggendario eroe omerico che si trovava in difficoltà dopo anni di peripezie nel suo viaggio di ritorno dalla guerra di Troia. Nausicaa lo aiutò offrendogli dei vestiti e lo accompagnò al palazzo reale dove fu ospitato dal re Alcinoo.
Nausicaa è spesso rappresentata come una figura di compassione e bontà, pronta ad aiutare gli altri senza chiedere nulla in cambio. Il suo nome è stato dato nel corso della storia a diverse donne note per la loro gentilezza e umanità.
Oggi il nome Nausicaa è poco diffuso ma non mancano coloro che lo scelgono per la sua originalità e il suo significato positivo. È un nome che può essere utilizzato sia come nome proprio di persona sia come soprannome o nomignolo affettuoso.
Il nome Nausicaa è stato scelto per un numero crescente di bambine in Italia negli ultimi anni. Dal 2000 al 2023, ci sono state un totale di 299 nascite con il nome Nausicaa.
Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è stato piuttosto variabile. Nel 2000, ci sono state solo 7 nascite, ma già nel 2005, il numero è aumentato a 20. Nel 2006, si è registrato un picco con 26 bambine chiamate Nausicaa.
Dopo il 2006, il numero di nascite con questo nome ha fluttuato tra i 14 e i 25 all'anno. Tuttavia, nel 2023, solo 8 bambine sono state chiamate Nausicaa.
In generale, si può notare una tendenza al declino delle nascite con il nome Nausicaa negli ultimi anni in Italia.