Il nome Alessandro è di origine greca e significa "colui che difende gli uomini". Deriva infatti dal sostantivo greco "andros" che indica l'uomo e dal verbo "alexein" che significa proteggere o difendere.
L'origine del nome si fa risalire al leggendario re Alessandro Magno, che visse tra il IV e III secolo a.C. e conquistò gran parte dell'Asia e dell'Africa, portando la cultura greca in tutto l'impero. Il suo successo militare gli valse il soprannome di "Magno", che significa grande o potente.
Il nome Alessandro è stato portato da numerosi personaggi famosi nella storia, tra cui Alessandro III di Scozia e Alessandro VI, papa della Chiesa cattolica durante il Rinascimento. Nel mondo dell'arte e della letteratura, si ricordano il poeta italiano Alessandro Manzoni e lo scrittore francese Alessandro Dumas.
In Italia, il nome Alessandro è uno dei più diffusi e popolari. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica, nel 2020 era al quinto posto tra i nomi maschili più comuni in Italia, con oltre 167 mila persone che lo portavano.
Il nome Alessandro è stato dato ad un solo bambino in Italia nel 2000, il che rappresenta una nascita totale di uno nel Paese in quell'anno.