Ares è un nome di origine greca che significa "marshale". Deriva dal dio della guerra nella mitologia greca, Ares. Questo nome è stato portato da molte figure storiche nel mondo antico e moderno. Nel mondo greco, Ares era il dio della guerra e del coraggio, e veniva spesso rappresentato come un guerriero forte e valoroso. Nel mondo romano, Ares era conosciuto come Marte, e aveva un ruolo simile nella mitologia romana. Questo nome è stato portato da molte figure storiche nel mondo antico e moderno, tra cui il generale romano Marco Emilio Lepido e l'imperatore bizantino Ares. Nonostante la sua associazione con la guerra, il nome Ares ha anche una connotazione positiva di forza e coraggio.
Il nome Ares è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi vent'anni. Nel 2000, solo 16 bambini sono stati chiamati Ares, ma il numero di nascite con questo nome è aumentato costantemente nel tempo.
Nel 2004, ci sono state 26 nascite con il nome Ares e nel 2006 il numero è salito a 46. Questo aumento ha continuato fino al 2013, quando ben 54 bambini hanno ricevuto il nome Ares alla nascita.
Dopo un leggero calo nel 2014, il numero di nascite con il nome Ares è risalito a 54 nel 2015 e ha raggiunto un picco di 82 nel 2020. Nel 2022 e nel 2023, il nome Ares è stato dato rispettivamente a 140 e 130 bambini in Italia.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 872 nascite con il nome Ares in Italia. Questo dimostra che questo nome forte e potente ha guadagnato popolarità tra i genitori italiani negli ultimi due decenni e si prevede che continuerà a farlo nel futuro.