Nomi femminili e maschili : Greco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome italiano Giovanni Nicodemo significa "Dio è grazia".
Il nome italiano Giovanni Niccolò significa "Dio è grazia" o "Grazie di Dio".
Giovanni Stefano è un nome di origine italiana che significa "Dio è grazia".
Giorgio è un nome di origine greca che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra".
Il nome Girolamo Liam è di origine italiana e irlandese e significa "santo e uomo forte".
Il nome proprio "Girolamo Pio" è di origine italiana e deriva dai nomi propri "Girolamo" e "Pio", che significano rispettivamente "sacro al dio Hēraklīs" e "devoto, pio, religioso".
Giselle Sofia è un nome di origine francese che significa "promessa in Dio", mentre Sofia deriva dal greco e significa "saggezza".
Il nome Giulia Agata è di origine latina e significa "buono", derivante dal greco "ἀγαθός".
Il nome italiano femminile Giulia Alessandra ha origini ebraiche e significa "Dio è la mia giusta ricompensa".
Giuliaandreea è un nome italiano composto da Giulia e Andrerea, derivanti rispettivamente dal latino "Iulius" e dalla variante femminile di Andrea, nome greco che significa "uomo virile".
Giulia Artemisia è un nome di origini greche e latine che significa "gioviale" o "devoto a Giove" e "fioritura di artemisia".
Il nome Giuliacasandra è una combinazione di due elementi: "Giulia", che deriva dal maschile latino "Iulius" e significa "gioviale" o "dolce", e "Casandra", che deriva dal greco antico "Kassandra" e significa "aquila" o "colei che domina sugli uomini". Insieme, questi elementi creano un nome che significa "dolce aquila" o "colei che domina sugli uomini".
Giulia Cristina è un nome di donna italiano composto dai nomi latini Giulia e greci Cristina. Significa "gioviale" o "legato alla famiglia degli Iuli" e "unto" o "consecrato", rispettivamente, ed ha una storia antica legata alla stirpe romana e alla diffusione del cristianesimo in Europa.
Il nome Giulia Eleonora ha origini italiane e significa "giovinezza" e "la luce di Eleona".
Il nome Giulia Elettra ha origini italiane e greche: il primo elemento, "Giulia", deriva dal maschile latino "Iulius" che significa "gioviale" o "legato a Giove"; il secondo elemento, "Elettra", deriva invece dal greco antico "Elektron" che significa "ambra".
Il nome italiano Giulia Elisabetta significa "giullare eloquente", derivante dal latino "joculare" che significa "cantastorie" o "buffone", e dal greco "helos" che significa "sole". Nel Medioevo, i giullari erano menestrelli itineranti che intrattenevano la gente con canti, balli e racconti. Il nome è ancora popolare in Italia e associato alla gioia e all'allegria.
Giulia Elise è un nome di donna di origine latina, composto dai nomi latini "Iulius" che significa "giovane" o "dedicato a Giove", e dal nome greco "Elise" che significa "promessa a Dio".
Il nome Giulia Melania ha origini latine e significa "gioiosa e nera". Il primo elemento del nome deriva dal latino "iuvia", che significa "gioia", mentre il secondo elemento, "melaina", deriva dal greco e significa "nera".
Giuliana Agata è un nome di origine italiana che deriva dal greco "Agathê", che significa "buona" o "pregiata", e dal latino "Iulius", che significa "gioviale". È un nome tradizionale italiano con una forte connotazione religiosa, portato da diverse sante nel corso della storia.
Giuliana Barbara è un nome italiano composto da due parti distinte: Giuliana, che deriva dal maschile Giulio e significa "giovane donna", e Barbara, di origine sconosciuta ma che potrebbe derivare dal termine siriaco "barbar" o dal greco "barys".
Giuliana Irene è un nome femminile di origine italiana, composto dai nomi latini Giulio ("gioviale" o "nato da Giove") e greco Ειρήνη (Irene) ("pace").
Giulia Selene è un nome di origine latina e greca che significa "relativo a Giove" e "luna".
Giulia Stefania è un nome femminile di origine italiana composto da due elementi: Giulia, che deriva dal latino "Julius" e significa "gioioso", e Stefania, che deriva dal greco "Stephanos" e significa "corona". Questo nome ha una lunga storia nella cultura italiana e ha una connessione con figure storiche importanti come Giulio Cesare.
Il nome Giulia Viviana di origine latina significa "giglio vivo".
Giulietta Theodora è un nome italiano formato dalla fusione dei nomi Giulietta (dal latino "gioviale" o "nobilitato") e Theodora (dal greco "dono di Dio").
Il nome Giulio Arcangelo ha origini antiche e affondano le sue radici nella cultura classica romana. Deriva dal nome latino "Iulius", che significa "giovane" o "dedicato a Giove", e dal greco "arkheangelos", che significa "messaggero di Dio".
"Giulio Arturo: nome di origine latina e celtica, significa 'gioviale artiglio' e 'orso forte', rispettivamente."
Giulio Cosimo è un nome di origine italiana, composto dal nome romano Giulio, che significa "giovane" o "nato in luglio", e dal nome greco Cosimo, che significa "ordinatore" o "decoro".
Il nome Giulio Edoardo ha origini italiane e deriva dai nomi latini Julius e Aeddius, che significano "gioviale" e "ricco" o "nobile" rispettivamente. Questo nome è stato molto diffuso in Italia nel corso dei secoli ed è portato da alcune personalità famose come il pittore italiano Giulio Romano e l'attore statunitense Edward G. Robinson.
Il nome Giulio Michele ha origini antiche: il primo deriva dal nome romano Julio, che significa "gioviale" o "discendente da Giove", mentre il secondo proviene dal greco Michaēl e indica "chi è come Dio?". Insieme, questi due nomi rappresentano forza, prestigio e sacralità.
Il nome Giulio Pietro ha origini antiche e deriva dal latino "Iulius" e dal greco "Petros". Rappresenta l'unione di due elementi forti: il prestigio dell'antica Roma e il significato simbolico della figura di San Pietro nel cristianesimo.
Giuseppe Andrea è un nome italiano composto da Giuseppe, che significa "aggiunto a Dio" e deriva dal padre adottivo di Gesù, e Andrea, che significa "uomo" in greco e appartiene al primo apostolo chiamato da Gesù. La combinazione di questi due nomi è abbastanza rara ma non sconosciuta, ed evoca una forte connotazione religiosa e culturale.
Il nome Giuseppeandrea ha origine italiana e significa "Giuseppe Andrea", con il primo elemento derivante dal latino "Iosephus" e il secondo dal greco "Andreas".
Giuseppe Calogero è un nome di origine italiana composto dai nomi Giuseppe, di origini ebraiche che significa "aumentare", e Calogero, di origini siciliane che deriva dal greco Kalokairinos e significa "bello e fresco".
Giuseppe Diego è un nome italiano composto da "Giuseppe" che significa "aumentare" e "Diego", forma spagnola di "Dono di Dio". Ha una connotazione positiva e rappresenta forza, coraggio e la capacità di interpretare i sogni.
Giuseppe Dionigi è un nome italiano che significa "Aggiungi a Dio", composto dal nome Giuseppe, che significa "Egli aumenterà", e dal suffisso -dionigi, che deriva dal greco e significa "a Dio".
Giuseppe Ercole è un nome italiano composto che significa "Giuseppe il forte", combinando due nomi forti e significativi: Giuseppe e Ercole.
Giuseppe Michele è un nome di battesimo italiano composto dai nomi Giuseppe ed Michele. Entrambi i nomi hanno origini religiose: Giuseppe significa "egli aumenterà" in ebraico e viene dal nome del padre di Gesù nella Bibbia cristiana, mentre Michele significa "chi è come Dio?" in greco e rappresenta l'arcangelo della religione cristiana. Questo nome ha una lunga tradizione in Italia e continua ad essere popolare tra le famiglie italiane con radici religiose.
Il nome Giuseppe Nicolo è di origine italiana e significa "Aggiunta di Nicolo".
Il nome Giuseppe Pasquale Vincenzo Francesco Masria Siniba è di origine italiana e ha una storia interessante alle sue spalle. Il nome completo significa "Aggiungi pasquale vincere libero Masria Siniba" e deriva dal greco, latino ed ebraico.