Nomi femminili e maschili : Greco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Giorgio Lorenzo è un nome italiano composto da due nomi propri: Giorgio e Lorenzo. Il nome Giorgio deriva dal greco "Geōrgios", che significa "lavoratore della terra". Lorenzo, invece, deriva dal latino "laurus", che significa "alloro".
Il nome Giorgio Loris ha origini italiane e significa "agricoltore glorioso".
Giorgio Luca è un nome di battesimo italiano, composto da Giorgio che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra", e da Luca che significa "portatore di luce". Insieme, il nome significa quindi "agricoltore portatore di luce" e ha una lunga storia nella cultura italiana.
Giorgio Luciano è un nome italiano che significa "lavoro della terra", composto da Giorgio ("agricoltore") e Luciano ("luce").
Giorgio Lucio è un nome di origine italiana formato dai due nomi propri maschili Giorgio e Lucio. Il nome Giorgio deriva dal sostantivo greco "geōrgios", che significa "contadino" o "lavoratore della terra", mentre il nome Lucio deriva dal sostantivo latino "lux", che significa "luce". L'unione di questi due nomi ha dato origine a un nome di persona relativamente raro ma dalle forti connotazioni simboliche.
Giorgio Luigi è un nome di origine italiana che significa "agricoltore glorioso", composto dalle parole greche Georgios ("agricoltore") e lou
Il nome Giorgio Makarem Refaat Sayed ha origini miste e significa "lavoratore della terra nobile e soddisfatto signore".
Giorgio Manlio è un nome di origine latina formato dai due nomi tradizionali romani "Giorgio" e "Manlio". Il nome Giorgio deriva dal greco Georgios, che significa "contadino o coltivatore", e alla sua volta deriva dal dio greco della fertilità associato all'agricoltura. Il nome Manlio ha invece un'origine latina e si presume che derivi dal latino "manus", che significa "mano". Nonostante l'origine latina del nome Giorgio Manlio, esso è diventato molto popolare in Italia grazie alla figura storica di San Giorgio, un martire cristiano del III secolo venerato come patrono di molti paesi. Nel corso dei secoli, il nome Giorgio Manlio è stato portato da molte personalità storiche importanti e oggi continua ad essere un nome diffuso e apprezzato in Italia.
Il nome Giorgio Marcantonio ha origini italiane e significa "agricoltore forte come un toro".
Il nome Giorgio Maria ha origini italiane e cristiane: deriva dal greco-Georgios, che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra", e da Maria, che significa "mare" o "stella del mare". È un nome forte e distintivo che evoca immagini di lavoro duraturo e di bellezza marina.
Giorgio Mario è un nome di origine italiana che deriva dal nome antico Giorgio, a sua volta derivato dal greco Georgios, composto da ge ("terra") e ergon ("lavoro"). Il significato letterale del nome è quindi "colui che lavora la terra".
Il nome Giorgio Marsilio ha origini italiane e significa "colui che lavora nella terra". È composto dalle parole greche "Giorgio", che indica l'agricoltore o il lavoratore della terra, e dal latino "Marsilio", che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra romana. Questo nome evoca forza e determinazione ed è stato portato da molte persone importanti nel corso dei secoli, tra cui il filosofo italiano Giovanni Pico della Mirandola e il pittore italiano Giorgio Vasari. Oggi, questo nome è ancora molto popolare in Italia e nel mondo per via del suo significato forte e durevole.
Giorgio Massimo è un nome italiano che significa "agricoltore glorioso", derivante dal nome latino Georgius, composto dai termini greci geus ("terra") e ergon ("lavoro").
Giorgio Mattia è un nome di origine italiana che significa "colui che lavora per la terra".
Il nome Giorgio Maurizio ha origini italiane e significa "colui che lavora la terra", è formato dalla fusione dei nomi Giorgio, che deriva dal greco Georgios e significa "agricoltore" o "colui che lavora la terra", e Maurizio, di origine latina, che significa "che porta la corona" o "che porta la vittoria".
Il nome Giorgio Maximilian è di origine tedesca e significa "agricoltore potente", derivante dai nomi greci Georgios e latini Maximilian.
Giorgio Mirco è un nome di origine italiana composto dai nomi Giorgio e Mirco. Il primo elemento, Giorgio, deriva dal nome greco Georgios che significa "agricoltore" o "colui che lavora la terra", mentre il secondo elemento, Mirco, significa "piccolo". Insieme, questi due elementi formano un nome armonico ma privo di significato specifico. Nonostante ciò, è ancora oggi molto diffuso in Italia e continua ad essere scelto dai genitori per i loro figli maschi come un nome tradizionale ma originale e di classe.
Il nome Giorgio ha origine greca e significa "agricoltore" o "lavoratore della terra".
Giorgio Oscar è un nome di origine italiana composto dai nomi greci Georgios ("agricoltore") e Oscar ("sostenitore della pace").
Il nome Giorgio Paolo ha origini italiane e significa "lavoratore della terra", derivante dal nome greco Georgios che a sua volta deriva dalla parola georgos composta dai termini ge (terra) e ergon (lavoro).
Giorgio Pasquale è un nome italiano formato da "Giorgio", che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra" e deriva dal greco Georgios, e "Pasquale", che significa "pasqua" o "risurrezione" e deriva dal latino Pascha. Questo nome composto ha una forte tradizione cristiana e una lunga storia di utilizzo in Italia.
Giorgio Pio è un nome italiano che significa "terra dei giganti".
Giorgio Riccardo è un nome di origine italiana che significa "agricoltore forte". Deriva dal greco antico Γεώργιος (Geōrgios) e dal tedesco Ricchar, che significano rispettivamente "lavoratore della terra" o "agricoltore" e "potente" o "coraggioso". È un nome classico ed elegante ancora molto diffuso oggi.
Giorgio Roberto è un nome italiano composto da "agricoltore laborioso" e "brillante e famoso".
Giorgio Romany Sarwat Aziz è un nome misto che combina elementi italiani, indiani e arabi. Il primo elemento, Giorgio, deriva dal greco Georgios e significa "agricoltore" o "lavoratore della terra". Romany, il secondo elemento, si riferisce ai popoli nomadi romani, mentre Sarwat e Aziz sono di origine araba e significano rispettivamente "gioiello" e "potente". Insieme, questi elementi creano un nome unico che rappresenta la forza dell'Arabia, il fascino della cultura romaní e la devozione cristiana di San Giorgio.
Giorgio Ezzat Said è un nome di origine araba che significa "vittorioso", composto da Giorgio, nome greco che significa "contadino" o "agricoltore", e Saad Ezzat Said, cognome arabo di origine beduina.
Il nome Giorgio Samuel è di origine ebraica e significa "Dio è la mia ricompensa".
Il nome Giorgio Sergio ha origini italiane e significa "agricoltore". È formato dai due nomi classici greci Georgios e Sergios, rispettivamente derivati dalle parole greche "ge" e "ergon", che significano "terra" e "lavoro", e dalla parola greca "servo", che significa "guardiano" o "protettore". Questo nome è stato molto popolare nel mondo ellenistico e con l'adozione del cristianesimo, grazie alla popolarità di Sant' Giorgio. Oggi il nome Giorgio Sergio è ancora molto popolare in Italia e nel mondo ellenistico, rappresentando la forza, la protezione e l'agricoltura.
Il nome Giorgio Theodore ha origini both Greek e English. Il nome Giorgio deriva from il greco georgios, che significa "agricoltore" o "colui che lavora la terra", mentre il nome Theodore ha origini english e deriva from il greco theos, che significa "dio", e dōre, che significa "dono". Insieme, i due nomi significano "dono di Dio per l'agricoltura". Anche se non è stato portato da personaggi famosi o storici, questo nome antico è ancora abbastanza comune both in Italia e nel mondo anglosassone.
Giorgio Thomas è un nome di origine italiana derivante dal nome greco Georgios, che significa "agricoltore" o "colui che lavora la terra".
Giorgio Valerio è un nome italiano composto, formato dai nomi greci Georgios ("contadino", "colui che lavora la terra") e latini Valerius ("forza", "valore").
Il nome Giorgio Vito è di origine latina e significa "lavoratore della terra".
Giorgio Vittorio è un nome italiano di origine antica che significa "agricoltore vittorioso", composto dai nomi greci Georgios e latino Victor, rispettivamente "lavoratore della terra" e "vincitore".
Il nome Giorgio Wilson ha origini italiane ed inglesi. Il nome Giorgio significa "agricoltore" o "lavoratore della terra", mentre il cognome Wilson significa "figlio di Guglielmo".
Giosuè Leandro è un nome di origine ebraica composto da "Dio è salvatore" e "leone", portati da personaggi storici importanti nella cultura giudaico-cristiana.
Gioulia è un nome di origine greca che significa "giovane donna".
Giovanna Alyssa è un nome di origine italiana che significa "Dio è grazia", composto dai nomi latini Iohannes e greci Alyssa, che significano rispettivamente "Dio è grazia" e "nobile lotta".
Giovanna Elisabetta è un nome femminile di origine italiana, composto dai due elementi "Giovanna" e "Elisabetta". Il primo deriva dal nome giudeo-cristiano Juana e significa "Dio è pietoso", mentre il secondo ha origini greche e significa "Dio è giuramento" o "Dio è promessa". Sebbene non sia uno dei nomi più diffusi o popolari, Giovanna Elisabetta ha un suono elegante e raffinato che potrebbe essere particolarmente adatto per una persona di gusto e classe.
Il nome Giovanna Maria Elena ha origine italiane e significa "Gioia del Signore".
Il nome Giovanni Andreas ha origini italiane e significa "grazia di Dio".