Nomi femminili e maschili : Greco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

"Giorgia Vanessa è un nome di origini italiane che deriva dal nome greco George, il cui significato è 'contadina' o 'agricoltore'. Questo nome ha avuto diverse portatrici famose nel mondo della moda e dello spettacolo, tra cui Giorgia Wilson e Giorgia Soleri. Tuttavia, il significato e l'origine di questo nome non sono strettamente legati al mondo della moda o dello spettacolo. Si tratta invece di un nome di origine antica che ha conosciuto una nuova popolarità negli ultimi anni grazie alla sua sonorità elegante e raffinata."
Il nome Giorgia Victoria ha origini greche e latine rispettivamente; significa "agricoltore" o "terreno coltivato" e "vittoria". Questo nome combina la forza della natura con l'idea di successo e trionfo.
Il nome Giorgia Vittoria Maria è di origine italiana e significa "vincente".
Il nome Giorgia Yumi è di origine mista, con Giorgia che deriva dal greco "agricoltore" o "lavoratore della terra", mentre Yumi significa "arco" in giapponese, simbolo di pace e armonia.
Giorgina è un nome di origine italiana, derivante dal nome maschile Giorgio, che ha radici greche e significa "colui che lavora la terra". La forma femminile Giorgina mantiene lo stesso significato e rappresenta una tradizione radicata in Italia, spesso scelta per bambine nate in famiglie con solide tradizioni rurali o agricole.
Il nome Giorgina Andrea ha origine italiana e significa "la piccola Andreana", con il primo elemento derivante dal maschile Giorgio che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra".
Giorgina Ivana è un nome femminile di origine italiana che significa "agricoltore" o "colui che lavora la terra", derivante dal nome maschile Giorgio e dal greco Georgios.
Il nome Giorgio Alberto ha origini italiane e significa "lavoratore della terra". Deriva dal nome maschile latino Georgius, che a sua volta deriva dal greco Geōrgios, composto dai termini ge ("terra") e ergon ("lavoro").
Il nome Giorgio Alessandro ha origini italiane e significa "lavoratore della terra". Il primo elemento, Giorgio, deriva dal greco GEORGIOS e significa "agricoltore" o "lavoratore della terra", mentre il secondo elemento, Alessandro, proviene dal latino ALEXANDERUS e significa "difensore dell'umanità".
Giorgio Alex è un nome italiano composto da "Giorgio", che significa "colui che lavora la terra", e "Alex", che deriva dal greco "difensore" o dall'inglese "colui che protegge gli uomini".
Giorgio Alexander è un nome di origine greca che significa "colui che lavora per la terra".
Il nome Giorgio Alfio è di origini italiane e significa "agricoltore glorioso". È formato dai due nomi propri Giorgio, che deriva dal greco Georgios e significa "agricoltore", e Alfio, che ha origini latine e significa "bianco" o "luce".
Giorgio Alfredo è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Giorgio e Alfredo. Il primo deriva dal greco antico "geōrgios" e significa "agricoltore" o "lavoratore della terra", mentre il secondo ha origini germaniche e significa "saggio" o "nobile". Insieme, formano un nome che non ha una storia specifica legata a personaggi storici o eventi importanti, ma che è composto da due nomi con significati positivi e una lunga tradizione alle spalle.
Giorgio Amir Girgis Kamel è un nome di origine araba composto da quattro elementi distincti, ciascuno con un significato e un'origine diversi. Il nome deriva dal greco Georgios che significa "colui che lavora la terra", mentre Amir significa "principe" o "comandante" in arabo. Girgis è un nome copto antico dei cristiani egiziani e significa "servo di San Giorgio". Infine, Kamel significa "perfetto" o "senza difetti" in arabo. Insieme, questi quattro nomi formano un nome completo e affascinante che rappresenta una miscela di culture e tradizioni diverse.
Il nome Giorgio Andrea è di origine italiana e significa "colui che lavora alla terra".
"Giorgio Angelo: nome italiano che significa "lavoratore della terra", derivante dai nomi greci Georgios e Angelos, rispettivamente "agricoltore" e "messaggero di Dio". Portato da importanti personaggi storici come Giorgio Angelo II, Doge di Venezia dal 1474 al 1485. Simboleggia tradizione, forza e dedizione alla terra."
Giorgio Antonio è un nome italiano composto da due elementi di origini greca e latina, rispettivamente "agricoltore" e "eccellente".
Il nome Giorgio Arben ha origini italiane e albanesi e non ha un significato preciso, ma è composto da due nomi che hanno una storia e un prestigio notevoli alle loro spalle.
Il nome Giorgio Attilio ha origini italiane e significa "agricoltore onorevole", deriva dal sostantivo greco "geōrgos" che indica un coltivatore di terra o un agricoltore, mentre il nome Attilio viene dal nome latino "Attilius" che significa "relativo agli Atti, il popolo italico".
Giorgio Bartolomeo è un nome di origine italiana che significa "lavoratore della terra". Composto dalle parti Giorgio, che deriva dal nome greco Georgios, e Bartolomeo, che deriva dal nome greco Barkulomew, questo nome rappresenta una persona che lavora sodo e ha una dignità innata. È stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui San Giorgio Bartolomeo, un martire cristiano del IV secolo, e oggi è ancora ampiamente utilizzato in Italia.
Giorgio Calogero è un nome di origini siciliane che significa "agricoltore che coltiva il grano".
Il nome Giorgio Carmelo ha origini italiane e significa "agricoltore forte come il mare".
Giorgio Diego è un nome di origine italiana e spagnola composto dai due nomi propri maschili Giorgio e Diego. Il primo elemento del nome, Giorgio, deriva dal nome greco Georgios, che significa "agricoltore" o "colui che lavora la terra", ed è stato portato da numerosi santi cristiani tra cui San Giorgio, il santo più popolare della Chiesa ortodossa. Il secondo elemento del nome, Diego, ha origine spagnola e significa "colui che sostituisce", ed è un nome molto popolare nella cultura iberica e in America Latina.
Giorgio Edoardo è un nome di origine italiana e tedesca che significa "lavoratore della terra" e "ricchezza guardiana".
Il nome Giorgio Emanuele ha origini greche e significa "colui che lavora per la terra" o "colui che è vigilante come un angelo".
Giorgio Emilio è un nome italiano composto dai nomi latini Georgius "agricoltore vigoroso" e Aemilius "conducente".
Giorgio Enrico è un nome di origine italiana che significa "lavoratore della terra". Il primo elemento del nome, Giorgio, deriva dal greco Geōrgios, che a sua volta deriva dalla parola geōrgos, che significa "contadino" o "lavoratore della terra". Il secondo elemento del nome, Enrico, deriva invece dal tedesco Heinrich, che significa "signore del castello".
Giorgio Fabio è un nome composto di origine latina formato dai nomi Giorgio e Fabio. Il nome Giorgio deriva dal greco Georgios e significa "agricoltore" o "lavoratore della terra", mentre il nome Fabio deriva dal latino Fabius e significa "membro della gens Fabia". Questo nome non ha una significazione specifica in quanto è composto da due nomi separati, ma entrambi i nomi hanno una forte connotazione storica e culturale.
Il nome Giorgio Federico ha origini italiane e significa "agricoltore forte in pace", composto dai nomi greci Georgios e tedeschi Friedrich.
Giorgio Ferdinando è un nome maschile italiano composto da Giorgio, che deriva dal greco Georgios e significa "agricoltore" o "lavoratore della terra", e Ferdinando, di origine tedesca e che significa "avventuroso" o "coraggioso".
Giorgio Fernando è un nome di origine italiana e spagnola, composto dalle parti "Giorgio" che deriva dal greco e significa "agricoltore", e "Fernando" di origini spagnole che significa "valoroso".
Il nome Giorgio Gabriel ha origini greche ed ebraiche e deriva dal nome greco Georgios, che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra".
Il nome Giorgio Gerardo Antonio ha origini italiane e significa "lavoratore della terra". Deriva dai nomi greci Georgios e latini Antonius, rispettivamente "agricoltore" e "inestimabile". È stato portato da molti personaggi storici italiani.
Giorgiogioele è un nome di origine italiana derivante dal nome Giorgio, che significa "colui che lavora la terra". È meno comune ma ha lo stesso significato e storia del nome Giorgio, ed è stato portato da figure storiche importanti come il santo italiano San Giorgio. Nella cultura italiana, Giorgiogioele è associato alla festività di San Giorgio, celebrata il 23 aprile.
Giorgio Giovanni Binti è un nome italiano che significa "grazioso e potente".
Giorgio Harry è un nome di origine italiana e inglese. La radice del nome Giorgio deriva dal sostantivo greco "geōrgos", che significa "contadino" o "lavoratore della terra". Il nome Harry, invece, ha origini inglesi antiche e significa "armata".
Giorgio Ignazio è un nome di battesimo italiano composto da due elementi: Giorgio, di origine greca e significa "agricoltore", e Ignazio, di origine latina e significa "fuoco". Questo nome evoca forza e coraggio grazie al santo Giorgio, e intelligenza e passione grazie a sant'Ignazio di Loyola.
Giorgio Ivano è un nome italiano che significa "agricoltore che lavora la terra", composto dalle parole greche Georgios e geōrgos, e dall'elemento slave Ivano, che significa "dio".
Il nome Giorgio Leslie è di origine italiana e britannica. Deriva dal nome italiano Giorgio, che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra", e dal nome britannico Leslie, che significa "giardiniere" o "custode del castello".
Giorgio Liam è un nome composto di origine italiana ed inglese, con i due elementi che significano rispettivamente "colui che lavora la terra" e "forte come un Signore o potente".