Nomi femminili e maschili : Greco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Filopatir Youssouf Ishak Agaïbi ha origini complesse e un significato interessante. Deriva dalla combinazione di elementi greci, arabi ed ebraici, che insieme esprimono l'idea di amore filiale, fede e virtù.
Il nome Fineas ha origini ebraiche e significa "bacchette di sandalo". Deriva dal nome greco Phinehas, a sua volta derivato dall'ebraico Pinchas. Fineas è un nome antico che potrebbe essere scelto per la sua unicità e storia religiosa, ma il suo significato letterale potrebbe non essere adatto per tutti i gusti o le preferenze personali.
Il nome Fineas Emanuele ha origini ebraiche e significa "colui che distingue il destino".
Fiorella Giorgia è un nome italiano composto dai nomi tradizionali Fiorella e Giorgia. Fiorella deriva dal latino "flos" e significa "fiore", mentre Giorgia deriva dal greco "georgios" e significa "agricoltore" o "lavoratore della terra". Insieme, i due nomi combinano la dolcezza e la bellezza della natura con la forza e la determinazione dell'agricoltura.
Flaviastefania è un nome di origine latina composto dai due nomi Flavia e Stefania, dove Flavia deriva dal vocabolo latino 'flavus' che significa 'biondo', mentre Stefania deriva dal nome greco 'Stephanos' che significa 'crown' o 'vittoria'.
Flavia Zoe è un nome di origine latina e greca composto dai due elementi Flavia, che deriva dal latino 'flavus' e significa "biondo" o "dorato", e Zoe, che deriva dal greco 'ζωή' e significa "vita". Questo nome, anche se non comune, ha una storia interessante ed è stato portato da figure notevoli come l'imperatrice bizantina Zoe.
Flavio Leonida è un nome di origine latina che significa "dorato come il leone".
Flavio Pantaleone Francesco è un nome italiano composto dai nomi Flavio (dal latino "flavus", "biondo"), Pantaleone (dal greco "pan", "tutti" e "leon", "leone") e Francesco (dal latino "Franciscus", "francese" o "libertà").
Flavio Stefano è un nome di origine latina che significa "colui che fiorisce" o "che produce frutti". Il primo elemento del nome, Flavio, deriva dal latino "flos", che significa fiore. Il secondo elemento, Stefano, proviene invece dal greco "stephanos", che indica una corona.
Flavio Zlatan Dennys è un nome di origine mista che significa "biondo argento secondo" in latino, slave e greco rispettivamente.
Flavius Nicolas è un nome di origine latina composto dai due elementi "Flavius", che significa "biondo" o "dorato", e "Nicolas", che significa "vincitore del popolo".
Il nome Flora Caterina è di origine latina e significa "fiore puro".
Flora Maria è un nome di origine latina che significa "fiore" e "mare".
Il nome Flora Stella ha origini sia latine che greche, deriva infatti dal latino "flos" che significa "fiore" e dal greco "aster", che significa anch'esso "stella". La combinazione di questi due termini crea un nome che esprime l'idea di bellezza luminosa e radiosa, come quella dei fiori e delle stelle.
Florin Nicolas è un nome di origine latina composto dai nomi propri Florindo e Nicola, che rispettivamente significano "fiore" e "vincente il popolo".
Francesca Chloe è un nome di origine latina che significa "chiaro" o "luminoso".
Francesca Elena è un nome di origine italiana composto dai nomi Francesco e Elena, che significano rispettivamente "francesco" e "luminoso".
Francesca Giorgia è un nome italiano composto da due nomi femminili tradizionali: Francesca e Giorgia. Francesca deriva dal latino "Franciscus", che significa "della Francia" o "libero, indipendente", mentre Giorgia deriva dal greco "Geōrgios", che significa "lavoratore della terra" o "agricoltore". La combinazione di questi due nomi crea un nome unico e distintivo per le bambine, senza molte informazioni sulla sua storia specifica. Tuttavia, la sua combinazione di origini latine e greche gli conferisce una certa eleganza e raffinatezza.
Francesca Iole è un nome di origine greca che significa "guerriera".
Francesca Lisa è un nome italiano composto che significa "francese liscia", derivante dal nome italiano Francesca e dal nome greco Lysimache. Questo nome ha una lunga storia ed è spesso scelto per il suo significato positivo e la sua bellezza.
Francesca Lorenza è un nome italiano composto formato dalle parole femminili Francesca e Lorenza. Francesca significa "libera, indipendente" e deriva dal sostantivo latino "franciscus", mentre Lorenza significa "dalla terra luminosa" e deriva dal nome greco "Hellen". Insieme, questi due nomi rappresentano la forza e l'indipendenza combinate con la luce e la luminosità. Nel corso della storia, molte figure importanti hanno portato il nome Francesca o Lorenza, tra cui Francesca da Rimini, una figura leggendaria del XIII secolo nota per la sua tragica storia d'amore con il cognato Paolo.
Francesca Saveria è un nome di origine italiana composto dai nomi femminili tradizionali Francesca e Saveria. Francesca significa "della Francia" o "libera, indipendente", mentre Saveria potrebbe derivare dal latino Sabina o dal greco Sophronia, significando rispettivamente "saggio" o "saggia". Insieme, i due elementi formano un nome raro ma non sconosciuto che potrebbe essere stato scelto per la sua bellezza e il suo significato positivo associato alla libertà e alla saggezza.
Francesca Sofia: nome italiano-spagnolo, deriva dal tedesco Franz ("libero/coraggioso") e dal greco Sophia ("sapienza/saggezza").
Francesco Alessand è un nome di battesimo maschile di origine italiana. Il nome completo significa "libertà difensore degli uomini" e deriva dal latino Franciscus e dalla variante greca di Alessandro.
Francesco Alessandro è un nome di origine italiana che significa "libero combattente".
Francesco Andrea è un nome di origine latina che significa "portatore di pace". È formato dalla combinazione dei nomi Francesco e Andrea, rispettivamente di origine latina e greca, e ha una lunga storia nella cultura italiana e non solo.
Francesco Angelo Bruno: nome italiano antico che significa "uomo libero che porta la luce".
Francesco Aniello è un nome italiano formato dalla combinazione dei nomi Francesco, che significa "francese" o "libero", e Aniello, che deriva dal greco Anhēlō e significa "respirare" o "vivere".
Francesco Anthony è un nome di origine italiana che significa "libero" o "guerriero". È composto dalle parole latine "Franciscus" e dal greco "Anthony", rispettivamente significano "francese" o "libero" e "fiorente" o "eccellente".
Francesco Antonio Michele è un nome di battesimo di origine italiana composto da tre nomi che hanno una loro storia e significato. Il primo nome, Francesco, deriva dal latino Franciscus e significa "libero", "franco" o "francese". Il secondo nome, Antonio, deriva dal latino Antonius e significa "inestimabile" o "prezioso". Il terzo nome, Michele, deriva dal greco Michelos e significa "chi è come Dio?". Questi tre nomi hanno una forte connotazione religiosa e molti santi e figure storiche importanti li hanno portati.
Francesco Biagio è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Francesco e Biagio. Il nome Francesco significa "libero" o "francese" ed è associato a San Francesco d'Assisi, mentre Biagio deriva dal greco "Blax" che significa "parola" o "discorso".
Francesco Hermes è un nome di origine greca che significa "pacifico", formato dalle parole greche "pherō" (portare) e "sōzein" (salvare). Ha una lunga storia e un significato profondo, associato a personalità storiche importanti come San Francesco d'Assisi e il dio greco Hermes.
Francesco Ilias è un nome di origine italiana che significa "libero".
Francesco Ippazio è un nome di origine italiana e greca che significa "libero e indipendente", derivante dai nomi latino Franciscus e greco Hippazios, rispettivamente.
Francesco Isidoro è un nome italiano composto da due parti: Francesco, che deriva dal latino Franciscus e significa "francese" o "libero", in onore del santo Francesco d'Assisi; e Isidoro, che deriva dal greco Isidōros e significa "dono di Iside".
Francesco Nectario è un nome di origine greca che significa "flusso di nettare", la bevanda degli dei e delle dee dell'Olimpo secondo la mitologia greca. Questo nome ha una storia antica e importanti figure storiche lo hanno portato, tra cui San Francesco Nectario di Patrasso, un vescovo greco del XIX secolo beatificato dalla Chiesa ortodossa greca nel 1955. Oggi il nome Francesco Nectario è ancora molto diffuso in Grecia e in altre parti del mondo dove ci sono comunità greco-ortodosse, simboleggiando la purezza, l'elevazione spirituale e la beatitudine divina.
Francesco Nicola Pio è un nome di battesimo dalle forti radici storiche e culturali, che deriva dai nomi latini Franciscus ("libero") e Pius ("pietoso"), e dal greco Nikolaos ("vincitore del popolo"). Rappresenta una combinazione di forza, vittoria e pietà.
Francesco Paride è un nome di origini latine che significa "libero e coraggioso", derivato dal nome maschile latino Franciscus e a sua volta dal santo San Francesco d'Assisi. Il nome è molto diffuso in Italia e altri paesi di lingua italiana, grazie alla popolarità del santo. L'origine del cognome Paride è meno chiara, potrebbe derivare dal nome greco Parasos o Paros, ma anche da un poeta italiano. In ogni caso, è un nome antico e bello che evoca coraggio, libertà e spiritualità.
Francesco Teodoro è un nome di origine italiana che significa "libero e dono di Dio", derivante dal nome greco Theudosios.
Frank Raph è un nome di persona composto da "Frank", che deriva dal tedesco e significa "libero, forte", e "Raph", una variante di Raphael che ha origine nel greco e significa "Dio ha guarito".