Nomi femminili e maschili : Egitto.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Judy è un nome di origine inglese che significa "giudice" o "celebre". Ehab Mohamed Sadek, invece, è un uomo d'affari egiziano di origini arabe.
Kalel Jeremy è un nome di origine ebraica che significa "tutto", derivante dalla parola ebraica "kol".
Kamal Sabry Mahmoud Khedr è un nome egiziano di origine araba che significa "perfetto", composto dai nomi propri Kamal, Sabry e Mahmoud.
Kenan Essam Mokhtar è un nome di origine araba che significa "pace e armonia" combinato con il significato di "splendore scelto".
Khadija Fayez Farag Khalil Hussein è un nome arabo di donna con origine in Egitto, composto da elementi che indicano l'appartenenza a una famiglia con radici arabe e musulmane. Il nome Khadija significa "preziosa" o "principessa", mentre gli altri elementi del nome hanno significati rispettivamente maschili: Fayez (abbondanza), Farag (felice), Khalil (amico di Dio) e Hussein (bello). Questo nome rappresenta l'eredità culturale e religiosa delle famiglie arabe, senza avere una storia particolare legata a eventi storici o personaggi famosi.
Khaled Abdou Khaled Abdou è un nome maschile di origine araba che significa "eterno" o "perenne", diffuso soprattutto tra le popolazioni islamiche dell'Egitto e del Golfo Persico.
Khaled Hassan Abdelgaber Hassan è un nome di origine araba con un significato molto positivo: "eterno bello servo della forza".
Khawla è un nome arabo che significa "saggia" o "intelligente", derivante dalla parola araba "hakima". Ha origini antiche nell'antico Egitto e ha acquisito popolarità in tutto il mondo arabo e oltre, grazie al suo significato positivo e alla sua sonorità gradevole.
Il nome Khiara è di origine araba e significa "stella".
Khloe è un nome di origine greca che significa "conflitto". È stato portato da alcune figure storiche importanti come la sorella di Cleopatra e una delle prime cristiane martiri.
Kirollos Samuel Farag Roshdy è un nome di origine egiziana composto da elementi di diverse tradizioni culturali: Kirollos significa "piccolo Carlo" ed è diffuso tra i cristiani copti d'Egitto, Samuel ha origini ebraiche e significa "nome di Dio", mentre Farag e Roshdy sono cognomi arabi che significano rispettivamente "vittoria" e "dal fiume Nilo".
Il nome Klenam Sewor ha origini africane e significa "pace e armonia".
Il nome Lael è di origine ebraica e significa "cane".
Laila Eslam Fathy Youssef Sayed è un nome di origine araba che significa "notte stellata", composto da elementi che rappresentano la sottomissione a Dio e la tradizione culturale dell'Asia e del Medio Oriente
Laila Magdy Mohamed Amer è un nome femminile di origine arabo-islamica che significa "notte stellata". È composto dai nomi Laila, Magdy e Mohamed, rispettivamente associati alla figura mitologica di Laila e Majnun, al culto di Dio e alla lode di Allah.
Il nome Lamia Mahmoud Samy ha origini arabe e significati vari: Lamia deriva dal latino "Lamia", che significa "che ha voce flautata come quella dei serpenti"; Mahmoud significa "lодato" in arabo; infine, Samy significa "compagno" o "amico" in egiziano.
Lara è un nome arabo che significa "notte stellata".
"Il nome Lara ha origini arabe e significa 'notte stellata'."
Il nome Lara Mustafa Magdi ha origine araba e significa "leone", è legato alla figura di Mustafa Magdi, un popolare presentatore televisivo egiziano nato nel 1958 e diventato famoso grazie alla serie televisiva turca "Noor" trasmessa a partire dal 2014. Tuttavia, il nome Lara ha una lunga storia alle spalle ed è un nome tradizionale arabo utilizzato da secoli in molti paesi del mondo anche se la sua popolarità può variare a seconda della cultura e delle tendenze locali.
Laura Mahmoud Hassan Tawfik è un nome femminile di origine mista, che unisce elementi egiziani e occidentali. Il primo elemento, Laura, ha radici latine e significa "lauro", in riferimento alla pianta sempreverde nota come alloro, simbolo di vittoria e gloria nell'antichità. Mahmoud, invece, ha origini arabe ed è una forma abbreviata di Ahmad, che significa "lode" o "elogio". Hassan, anch'esso di origine araba, significa "bello" o "attraente", mentre Tawfik, elemento egiziano, significa "protetto da Dio". Insomma, Laura Mahmoud Hassan Tawfik racchiude in sé significati come vittoria, lode, bellezza e protezione divina.
Il nome Layan Ashraf Mohamed Abdelhamid ha origini arabe e significa "sereno". È composto da due parti: Laylan, che deriva dalla parola araba "layl" che significa "notte", e Ashraf, che proviene dalla parola araba "ashraf" che significa "nobile" o "elevato". Questo nome ha una lunga storia e tradizione nell'antico Egitto ed è ancora popolare oggi tra le comunità arabe in tutto il mondo.
"Layan è un nome di origine araba che significa 'notte serena'. È stato portato da molte persone nel mondo arabo e ha una storia legata alla famiglia reale egiziana."
Lea Emilia è un nome di origine ebraica che significa "leoncella", utilizzato sin dall'antico Egitto in onore della dea leonina Sekhmet.
Il nome Leen Amro Abouzeid Osman ha origini arabe e significa "luce", simboleggiando la guida divina e la verità nella tradizione islamica.
Il nome Lena Adel Elashry Attia ha origini arabe e significa "gente nobile", essendo la famiglia Elashry Attia una delle più prestigiose dell'Egitto con una lunga tradizione di leadership politica e culturale.
Il nome Leo Emanuele ha origini ebraiche e significa "Dio è con noi".
Il nome Leo Jr Gabriel ha origine ebraica e significa "Leone".
Il nome Leonilde è di origine latina e significa "leonessa nobilis", ovvero "nobile leonessa".
Il nome proprio "Lien Tehash" ha origini ebraiche e significa "legame".
Il nome Lilian Hesham Ibrahim Fetouh Awad ha origini antiche nell'Egitto e nella Mesopotamia, e significa "bella come una leonessa". Deriva dal latino "leonis" che significa "leone", mentre Hesham significa "bello" o "elegante" in arabo. Ibrahim Fetouh Awad sono nomi comuni nei paesi arabi che significano rispettivamente "padre di molteplicità", "apertura" e "nobile".
Il nome completo "Lina Elsayed Hosni Mahmoud" ha radici nell'antica cultura araba ed è composto da diversi elementi. Il primo nome, Lina, significa "notte", mentre Elsayed significa "servo di Dio". Hosni, che significa "suddeto" o "vinto", ha radici nell'antico Egitto. Infine, Mahmoud significa "lode a Dio". Insomma, questo nome rappresenta una fusione di culture antiche e tradizioni religiose che si intrecciano in un nome forte e significativo.
Il nome Lin Atef Rady Mohamed Ahmed ha origini egiziane e significa "il luogo dove si trovano i papiri".
Il nome proprio "Liz Dania" ha origini ebraiche e significa letteralmente "Dio è il mio giuramento".
Lorenzo Esosa è un nome di origine africano-europea che significa "Il mio Dio è la mia forza".
Losinda Ibrahim Mohamed Elmahdy Moustafa è un nome composto di origine nordafricana, più specificamente egiziana, che combina elementi di diverse tradizioni culturali. La prima parte del nome, Losinda, ha origini spagnole e significa "bellissima". Il resto del nome, Ibrahim Mohamed Elmahdy Moustafa, rappresenta una serie di nomi musulmani tradizionali, significando rispettivamente "padre della moltitudine", il profeta dell'Islam, la saggezza o intelligenza e l'elezione divina. Insieme, questi nomi creano un nome composto forte e significativo che rappresenta la bellezza, la saggezza, l'intelligenza e l'elezione divina.
Luna Ahmed Mohamed Nabih Taher è un nome di origini arabe che significa "luce della luna".
Macario Shenouda Ayed Roubil è un nome di origine egiziana che significa "colui che è simile a Marco". È associato alla figura di San Macario il Grande, un santo cristiano egiziano del IV secolo.
Magdy Ahmed Magdy è un nome di persona di origine egiziana, composto da Magdy e Ahmed, derivanti entrambi dal nome arabo Mahmoud/Ahmad che significa "lodato".
Mahalo Iside è un nome di origine egizia che significa "la grande maga" ed è legato alla dea egizia della fertilità e del potere magico, Iside.
Mahmoud Ahmed ElSayed Mohamed Amer è un nome arabo diffuso soprattutto in Egitto e nei paesi del Medio Oriente. Il suo significato letterale si riferisce alla glorificazione di Dio.