Nomi femminili e maschili : Spagna.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Cornelia Esmeralda è di origine latina e araba e significa "corone dell'emblema della speranza". Il primo elemento del nome, Cornelia, si riferisce alla corona o ghirlanda e ha una storia antica legata all'antica Roma, mentre il secondo elemento, Esmeralda, deriva dall'arabo ed è stato portato in Europa attraverso l'influenza araba nella Spagna medievale.
Cristal del Carmen è un nome femminile di origine spagnola che significa "vetro canto".
Il nome Cristian Lazaro ha origini spagnole e latine e significa "Dio ha aiutato".
Cristian Marcos è un nome spagnolo che significa "seguace di Cristo" o "vincitore con la spada".
Cristina Victoria è un nome femminile spagnolo composto da Cristina e Victoria, derivanti rispettivamente dal latino "Christus" (Cristo) e "victoria" (vittoria).
Il nome Dalia Victoria ha origini antiche che si perdono nella storia del mondo latino-americano e significa "girasole" in spagnolo, derivando dal termine spagnolo che indica il fiore girasole. La tradizione vuole che questo nome sia stato dato a una giovane donna di origine spagnola nel 16° secolo, nota per la sua bellezza e gentilezza. Nel corso dei secoli, il nome Dalia Victoria è diventato un omaggio alla tradizione storica del nome ed è ancora oggi scelto da molte famiglie per le loro figlie neonate, rappresentando una connotazione positiva di forza e bellezza femminile.
Damian Enrique è un nome spagnolo composto formato dai nomi Damian di origine greca che significa "colui che doma gli animali" e Enrique di origine tedesca che significa "governatore del popolo".
Daniela Isabela è un nome di donna di origine spagnola, formato dalle parole "Dio è il mio giudice" e "devota a Dio".
Il nome Dante Andres è di origine spagnola e significa "colui che è stato udito". Questo nome ha una storia legata alla figura del famoso poeta italiano Dante Alighieri e ad altre importanti figure storiche come Andrés Bello e Andrés Bonifacio.
David Santiago è un nome proprio maschile composto dai nomi biblicici David e Santiago. Il nome David deriva dall'ebraico "Dawid" che significa "amato" o "caro", mentre il nome Santiago deriva dal spagnolo "Sanctus Iacobus" che significa "santo Giacomo".
Dayana Elena è un nome femminile spagnolo che deriva dalla parola "día" e significa "giorno".
Dayana Pía è un nome femminile di origine spagnola che significa "giorno" e si riferisce alla luce, alla gioia e all'energia positiva.
Delvin Raul Santos è un nome di origine spagnola che significa "bello e ricco". Deriva dal latino "bellus" che significa "bello", e da "Raul" che significa "consigliere o amico leale".
Delyza Marialuz è un nome spagnolo composto da "deliciae" (piaceri) e "Maria Luce"
Deyvid Luis è un nome spagnolo che significa "amato da Dio", derivante dal nome biblico David.
Il nome Diamante Sanchez ha origini ispaniche e significa "diamante".
Il nome Diana Isabel è di origine spagnola e significa "cielo sereno". È un nome composto formato dalle parole "Diana" e "Isabel", entrambe di origine latina. Diana deriva dal latino "divus", che significa "divino" o "celeste", e si riferisce alla dea romana della caccia, associata anche alla luna. Isabel ha la stessa radice del nome Isabella, che significa "devota a Dio". Il nome Diana Isabel è stato portato da molte donne importanti nel corso della storia, tra cui l'imperatrice messicana Isabella I e la regina di Spagna Isabella II. Inoltre, il nome Diana è diventato ancora più popolare grazie alla principessa Diana Spencer, anche nota come Lady D, moglie del principe Carlo d'Inghilterra e madre del futuro re Guglielmo IV.
Il nome Diana Leonor ha origini spagnole e significa "luce di Dio" o "bellezza come la luce".
Diana Luz è un nome spagnolo che significa "luce divina", derivante dal latino "Divus" (divino) e "lux" (luce).
Il nome Diego Adrian è di origine spagnola e significa "colui che è come Dio".
Il nome Diego Aisosa Harvey ha origini spagnolo-inglesi e significa "colui che porta la mano" in spagnolo, mentre il cognome Harvey è di origine inglese con possibili discendenze da nomi personali germanici come "Harald".
Diego Aldo è un nome maschile spagnolo di origine basca che significa "onesto e saggio".
"Diego Alessandro è un nome di origine spagnola e greca che significa 'colei che porta alla luce' o 'colui che porta la luce', e 'difensore dell'umanità'. "
Diego Alejandro è un nome di origine spagnola che significa "colui che segue Dio". È composto dalle parole "Diego", che deriva dal santo spagnolo San Diego de Alcalá, e "Alejandro", che significa "colui che difende gli uomini" o "colui che protegge gli uomini".
Diego Alfio è un nome di origine spagnola composto dai due nomi propri Diego e Alfio. Il nome Diego ha un'origine incerta, ma si ritiene che derivi dal termine spagnolo "digo" che significa "colui che accoltella", mentre il nome Alfio ha origini greche e significa "nobile".
"Diego Antonino è un nome di origine spagnola che significa 'colei che sostituisce Dio'. Composto dai due elementi Diego, derivante dal nome spagnolo medievale Diaz e significante 'santo', e Antonino, derivante dal nome latino Antonius e significante 'proni'."
Diego Aron: il suo nome di origine ebraico-spagnola significa "pace".
Il nome Diego Arturo ha origini ispaniche e significa "fortunato nella sua impresa".
Diego Bashkim è un nome di origine spagnola con influenze albanesi che significa "colui che sostituisce" e "il più grande".
Diego Carlos è un nome spagnolo di origine antica, diminutivo di Giacomo e che significa letteralmente "sostituto" o "colui che segue".
Il nome Diego Caua', di origine spagnola, significa "colui che tiene conto delle cose" ed è stato portato da molte figure storiche importanti come il pittore spagnolo Diego Velázquez.
Il nome Diego Constantin ha origini spagnole e latine, significando "colui che soffoca il popolo" o "pacificatore". È un nome relativamente raro ma con una lunga storia di utilizzo in Spagna e altri paesi con influenze spagnole.
Diego Cosimo è un nome composto di origine mista che combina le tradizioni delle culture latine spagnole e italiane. Il primo elemento, Diego, significa "colui che è come Dio", mentre il secondo elemento, Cosimo, deriva probabilmente dal nome latino Caio e significa "gioioso" o "che porta la gioia". Nonostante non ci siano riferimenti storici specifici associati al nome Diego Cosimo, entrambi i nomi hanno una forte presenza nella cultura occidentale grazie a figure importanti come Diego Velázquez e Cosimo il Vecchio dei Medici.
Il nome Diego Cristian è di origine spagnola e significa 'chiaro' o 'brillante'.
Diego Cristoforo è un nome di origine spagnola che significa "colui che porta la luce", derivante dal nome spagnolo Diego, a sua volta composto dalle parole basche "teod" e "rik".
Il nome Diego Daniel ha origini e significati interessanti, con radici nella cultura spagnola ed ebraica. Deriva dal termine spagnolo "dia" che significa "giorno", e si traduce anche come "colui che porta la luce" o "il chiarore del giorno". Inoltre, il nome Daniel significa "Dio è mio giudice" e ha un'importanza storica notevole tra le comunità ebraiche sparse in tutto il mondo. Oggi, Diego Daniel è ancora molto popolare nelle communities di lingua spagnola e latina, e rappresenta l'idea di luce, forza e giustizia.
Il nome Diego Darius ha origini spagnola e persiana. Il nome Diego significa "colui che porta la mano", mentre Darius significa "colui che possiede una buona discendenza". Insieme, i due nomi potrebbero essere interpretati come "colui che porta la mano e possiede una buona discendenza".
"Diego Davide è un nome di origine spagnola che significa 'colui che porta in salvo' o 'colei che porta alla vittoria'. Deriva dal sostantivo spagnolo 'día', che significa 'giorno', e dal verbo 'guadar', che significa 'salvare'."
Il nome Diego Domenico ha origini spagnole e italiane e significa "colui che porta la luce e appartiene a Dio".
Diego Douglas è un nome composto di origine spagnola ed inglese, la cui parte "Diego" significa "il seguace di Dio", mentre il secondo nome, Douglas, significa "oscuro fiume".