Nomi femminili e maschili : Rom.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Fabiana è un nome di origine latina che significa "fava".
Il nome Fabian Cristian ha origini latine e significa "colui che è stato creato da Fabius".
Fabian Mihail è un nome di origine latina e russa che significa "colui che viene da Fanum" e "colui che come Dio".
Fabio Gianluca è un nome italiano composto da due parti distinte: "Fabio" e "Gianluca". Il primo elemento del nome deriva dal latino "Fabius", portato da una delle più antiche e importanti famiglie di Roma, i Fabii, e associato alle virtù di forza, coraggio e onore. Il secondo elemento del nome, Gianluca, è una contrazione di "Giovanni Luca" e significa "Dio è misericordioso". Insieme, questi elementi danno vita a un nome tipicamente italiano con radici antiche e significato profondo.
Fabio Massimo è un nome di origine latina che deriva dal cognome romano Fabius Maximus, appartenente a una delle famiglie più antiche e prestigiose di Roma. Il nome Fabio significa "fabbri" o "artisti del ferro", mentre il soprannome Massimo deriva dalla parola latina "maximus", che significa "il più grande".
Fabio Romeo è un nome di origine latina che significa "colui che parla con voce profonda".
Fabritio Adam è un nome di origine latina ed ebraica composto da due elementi: Fabricius, che significa "artigiano" o "costruttore", e Adam, che significa "uomo" o "terra". Questo nome ha una storia legata alla classe degli artigiani nell'antica Roma e alla tradizione biblica ebraico-cristiana del primo uomo creato da Dio. Nonostante non ci siano molte storie legate a questo nome, alcuni santi con questo nome hanno lasciato il loro segno nella storia della Chiesa cattolica.
Il nome Fabrizio ha origini latine e deriva dal latino Fabritius, a sua volta derivato da Fabio. Il significato del nome Fabrizio è "fabbricatore" o "costruttore", probabilmente riferito alla figura del fabbro nell'antica Roma.
Fabyola è un nome di origine latina che significa "bella come una falena", simbolo di bellezza e fascino nell'antichità romana.
Falco è un nome di origine latina che significa "falco", l'animale rapace noto per la sua velocità e agilità nella caccia. Questo nome ha una storia antica e viene utilizzato come nome proprio di persona sin dai tempi dell'antica Roma.
Falvia è un nome di origine latina che significa "abbondante" o "fiorente", associato alla famiglia romana dei Fabii.
Febemichela è un nome italiano che significa "brillante come una stella", derivante dal latino "Febe" e dalla parola greca "Phoebus". Ha origini antiche nel Lazio e nella Roma antica, ed era comune per le donne essere chiamate Febe. Nel mondo antico, Febe era associata alla luna e alla fertilità. Oggi è ancora un nome diffuso in Italia, scelto per la sua significato luminoso e potente.
Il nome Felice Alberto ha origini latine e significa "fortunato". Questo nome è stato portato da molte persone famose nel corso della storia, tra cui Felice Bauer e Felice Casorati. Oggi, il nome Felice Alberto è ancora molto diffuso in Italia e viene spesso scelto come nome per i bambini grazie alla sua forte connotazione di fortuna e gioia. Tuttavia, la sua storia antica e il suo significato profondo lo rendono un nome speciale e significativo per chi lo sceglie come proprio.
Feronia è un nome di origine antica romana, derivante dalla dea del raccolto, della fertilità e dell'abbondanza.
Filiberto Claudio è un nome di origine italiana che significa "figlio della stirpe di Berctrudi", una famiglia aristocratica dell'antica Roma.
Il nome Filipino Tiberio ha origini romane e significa "portatore di pace".
Il nome Flaminia Aliyeh è di origine romana e persiana rispettivamente, il primo deriva dal cognome Flamen che designava i sacerdoti dell'antica Roma mentre il secondo significa "elevata" o "nobile".
Flaminia è un nome di origine latina derivante dal fiume Flaminio, un tributario del Tevere che scorreva attraverso l'antica Roma. Originariamente associato alla gens Flavia, una famiglia romana aristocratica, il significato di Flaminia non è chiaro e potrebbe essere stato associato alla dea romana Flora, la dea della primavera e dei fiori.
Flaminia Fernanda è un nome femminile di origine latina, formato dall'unione di Flaminia, derivato dal latino "flamen" che significa "sacerdote", e Fernanda, di origini spagnole e significante "proveniente dal mare".
Flaminia Maria è un nome latino composto da "Flaminia", che significa "fiamma" o "fuoco", e da "Maria", che significa "amato da Dio". È un nome di origine romana che combina forza ed eleganza, spesso associato alla nobiltà antica.
Il nome Flavia ha origini antiche e deriva dal latino "Flavius", che significa "dorato" o "biondo".
Flavia Achila è un nome di origine latina composto da "Flavia", che significa "bionda" o "dorata", e "Achila", che potrebbe derivare dal leggendario fondatore di Roma, Romolo. Il significato del nome non è preciso, ma alcune fonti lo interpretano come "dorata e potente" o "dorata e audace". È un nome raro ed elegante, spesso scelto per la sua sonorità raffinata.
Il nome di donna Flavia Andrea ha origini latine e significa "bionda" o "dolce". Era molto diffuso nell'antica Roma ed era spesso dato alle bambine con i capelli biondi o ai genitori che speravano in una vita dolce e serena per loro figlie. Inoltre, il nome è associato alla famiglia imperiale romana dei Flavi, che governò l'Impero Romano dal 69 al 96 d.C.
Flavia Dora è un nome femminile di origine latina che significa "bionda" o "dorata", con una possibile associazione con il dono di Dio.
Flavia Francesca è un nome femminile di origine latina composto da "Flavia", che significa "bionda" o "dorata", e "Francesca", che significa "libera" o "franca". Questo nome evoca l'immagine di una donna forte e libera, con radici nella storia antica di Roma e del Medioevo italiano.
Flavia Paola è un nome di donna di origine latina, formato dalle parole "flavus" (biondo) e "Paulus" (piccolo).
Il nome Flavia Sveva ha origini romane e significa "florevole" o "fiorente", derivando dal latino "flos", che significa fiore. Era molto popolare nell'antica Roma e probabilmente era dato alle bambine in quanto si riteneva che portasse fortuna e prosperità.
Flavio Augusto è un nome di origine latina che significa "flavius augustus", con il primo elemento Flavius derivante dal latino "flavus" che indica il colore biondo o giallo, e il secondo elemento Augustus indicante il titolo romano di "augusto" o "maestro".
Flavio Enea è un nome di origine latina che significa "crescere" o "florire".
Flavio Isaías è un nome di origine latina ed ebraica che significa "biondo" o "giallo" e "Signore è salvezza".
Il nome Flavio Mattia ha origini latine e deriva dal nomen Flavius, molto diffuso nell'antica Roma, che significa "biondo" o "dorato", in riferimento ai capelli biondi della famiglia Flavia.
Flavio Pio è un nome di origine latina formato dai nomi "Flavius", che significa "biondo" o "dorato", e "Pius", che significa "pio" o "devoto". Questo nome ha una lunga storia e un'importanza significativa nella cultura romana antica, essendo associato alla gens Flavia, una delle famiglie più importanti e influenti dell'antica Roma.
Flavio Stefanut è un nome di origine latina che significa "biondo" o "golden-haired".
Il nome Flavius deriva dall'antica Roma e significa "dorato" o "biondo".
Fortuna Maria è un nome femminile di origine latina composto da "Fortuna", che significa fortuna o sorte, e "Maria", che significa mare o amata da Dio. È poco comune ma potrebbe simboleggiare la buona fortuna e l'amore divino.
Il nome Francesca Ariana è di origine latina e significa "libera, senza catene".
Francesca Camilla è un nome di donna di origine latina che significa "nobile" e "virtuosa", associato alla figura storica della regina vestale Camilla dell'antica Roma.
Francesco August Christoffer è un nome di origine italiana, tedesca e nordeuropea che significa "libero portatore di pace".
Il nome Furio Vinicio ha origini antiche: il primo elemento, Furio, significa "cieco" o "furioso", mentre il secondo elemento, Vinicio, deriva dalla gens Vinicia, una famiglia aristocratica di antica data a Roma. La combinazione dei due elementi è molto rara e suggerisce un'eredità di tradizione e prestigio.
Il nome Futura Camilla ha origini latine e significa "cammino futuro". È stato popolare nell'antica Roma in onore della guerriera e sacerdotessa Camilla. Oggi è considerato un nome tradizionale ed elegante, ma poco comune.