Nomi femminili e maschili : Italia.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome proprium Berra ha origini basche e significa "piccolo lago".
Bescir è un nome di origine straniera che significa "protezione" o "custodia". È stato portato in Italia nel Medioevo attraverso gli scambi culturali con l'Oriente e adottato da molte famiglie italiane nel corso dei secoli per trasmettere il loro patrimonio culturale alle generazioni future. Oggi, Bescir è ancora portato da molte famiglie in Italia e altrove nel mondo come simbolo di protezione e custodia.
Betrice Maria è un nome italiano composto dai nomi Betty e Maria, con origini inglese ed ebraica rispettivamente, che significa "colei che è lieta e amarissima".
Betti è un nome femminile di origine ebraica che significa "casa di Dio".
Betty Emilia è un nome femminile di origine inglese e italiana, che significa "promessa" o "impegnata" e "concorrente" o "emulo".
"Beverly Perla è un nome di donna di origine inglese che significa 'abitante della sorgente d'acqua' o 'perla dell'acqua'."
Biagio è un nome italiano derivante dal latino "Biagius", che significa "fortunato" o "beato".
Biagio Antonio è un nome italiano composto dai nomi dei santi Biagio d'Altopascio e Antonio da Padova. Il suo significato è legato alla vita di preghiera e di opere di carità dei due santi, nonché alla protezione degli oggetti smarriti nel caso del santo Antonio.
Biagio Antonio Mattia è un nome di battesimo italiano composto da tre nomi tradizionali: Biagio ("beato"), Antonio ("incomparabile") e Mattia ("dono di Dio").
Biagio Gabriel è un nome di origine italiana che significa "dalla buona fortuna", originariamente dato ai bambini nati durante l'estate e diventato poi un nome proprio nel Medioevo, particolarmente apprezzato dai nobili italiani.
Biagio Giuseppe è un nome italiano composto dai nomi Biagio e Giuseppe, rispettivamente di origine latina e ebraica. Biagio significa "curvo" o "sottile" e deriva dal latino Blasius; Giuseppe invece significa "aumenterà". Entrambi i nomi sono legati a figure importanti della tradizione cristiana: Biagio è il santo protettore della gola, mentre Giuseppe è il padre adottivo di Gesù Cristo.
Biagio Lorenzo è un nome maschile italiano composto dai nomi propri Biagio e Lorenzo. Biagio deriva dal latino 'Biacius' e significa 'mordace', mentre Lorenzo deriva dal latino 'Laurentius' e significa 'dall'aurora'. Questi due nomi sono strettamente legati alle figure di San Biagio e San Lorenzo, due santi molto venerati nella Chiesa cattolica.
Il nome Biagio Marco ha origini italiane e significa "colui che parla bene" o "colui che ha una voce potente". Deriva dal latino "biagus", che indica l'idea di parlare in modo chiaro e forte. È legato alla figura di San Biagio, un vescovo vissuto nel IV secolo d.C., noto per la sua eloquenza e capacità di predicare con voce potente e chiara.
Biagio Maria è un nome di origine italiana che significa "il benedetto", derivante dal latino "benedicare" e associato alla festività cristiana della Candelora.
Biagio Noah è un nome maschile italiano che significa "colui che porta la buona fortuna".
Biagio Salvatore è un nome italiano composto che significa "parlante salvatore".
Bianca Ada è un nome composto di origine italiana e tedesca che simboleggia la purezza, l'innocenza e il valore della nobildonna.
Bianca Agnese è un nome italiano composto che significa "bianco come un agnello", derivante dalle parole latine "biancus" e "agnus". È stato portato da molte donne importanti nella storia italiana, tra cui Bianca Cappello e Santa Agnese di Roma.
Il nome Bianca Alberta ha origini italiane e significa "bianco" o "brillante" per Bianca e "nobile" o "libero" per Alberta, combinando bellezza ed eleganza con nobiltà e libertà.
Bianca Alma è un nome di origine italiana che significa "anima bianca" o "anima pura", evocando purezza e innocenza.
Il nome Bianca Andrea ha origini italiane e significa "bianco come l'argento". Deriva dalle parole italiane "bianco" (bianco) e "argento" (argento), creando un nome che evoca luminosità e preziosità.
Il nome italiano Bianca Angela significa "bianco" e "angelo", e rappresenta l'idea di purezza e santità associata agli angeli nella tradizione cristiana.
Il nome "Bianca Angelina" ha origini nella cultura italiana e nella tradizione cattolica, significando rispettivamente "bianco" e "come un angelo". Rappresenta la purezza, santità e protezione divina.
Il nome Bianca Anna ha origini italiane e significa "bianco" e "anchio". È stato portato da molte donne famose nel corso della storia italiana ed è spesso associato con la bellezza e l'eleganza grazie alla sua radice "bianco" che simboleggia purezza e innocenza.
Il nome Bianca Annabella è di origine italiana e significa "bella come la neve".
Bianca Antonia è un nome italiano composto da due nomi tradizionali: Bianca e Antonia. Bianca significa "bianco" o "puro", mentre Antonia deriva dal nome latino Antonius, che significa "simile a un fiore" o "coraggioso". Insieme, questi due nomi rappresentano la purezza, l'eleganza, la forza e il coraggio.
Bianca Aurora è un nome di origini italiane e latine che significa "alba bianca". È stato popolare in Italia per secoli ed era spesso associato alla nobile famiglia degli Aldobrandeschi di Siena durante il Medioevo. Tuttavia, non vi sono prove storiche che suggeriscano che questo nome fosse associato alla leggenda di Biancaneve in origine.
Il nome Bianca Ayami è di origine mista italiana e giapponese, combinando "bianco" e "notte oscura".
Bianca Beatrice è un nome femminile italiano che deriva da due nomi che significano rispettivamente "bianco" e "portatore di beatitudine".
Bianca Camilla Maria è un nome di donna italiano composto da Bianca, che significa "bianco", Camilla, "servitore di Giove", e Maria, "mare" o "amaro".
Il nome Bianca Carmela ha origini italiane e significa "bella come una perla".
"Bianca Carmen è un nome femminile di origine italiana, composto da 'bianco', che simboleggia innocenza e luce, e 'canto', suggerendo voce potente e melodiosa."
Bianca Celeste è un nome di donna italiano che significa "bianco come il cielo", composto dai nomi Bianca, che significa "bianco" e Celeste, che deriva dal latino "caelestis" e significa "del cielo".
Bianca Daniela è un nome femminile italiano composto da due parole latine che significano rispettivamente "bianco" e "giudice".
Il nome proprio "Bianca" è di origine italiana e significa "bianco", rappresentando la purezza, l'innocenza e la luce.
Il nome proprio Bianca Domenica ha origini e significati che si intrecciano tra loro come in una trama di storia e cultura. La prima parte del nome, Bianca, deriva dal termine italiano "bianco" e simboleggia la purezza e innocenza. La seconda parte, Domenica, è legata al giorno della settimana in cui si celebra la festa del Signore per i cristiani e rappresenta la santità e divinità. L'origine di questo nome non è chiara, ma è stato utilizzato per la prima volta nel Medioevo in Italia e portato da donne importanti come la regina Bianca di Castiglia e la beata Bianca Garzoni. Oggi il nome Bianca Domenica continua ad essere molto diffuso tra le comunità di fede cattolica.
Bianca Elisabetta è un nome italiano composto da Bianca, che significa "bianco", e Elisabetta, che significa "Dio è mia giusta promessa" o "Dio è la mia soddisfazione".
Il nome Bianca Elizabeth è di origine italiana, con Bianca che deriva dal vocabolo italiano "bianco", che significa bianco o luminoso, e Elizabeth che ha origini ebraiche e significa "Dio è mio giuramento" o "Dio è la mia promessa". Questo nome di donna è stato popolare nel corso dei secoli e remains très populaire in Italy and around the world.
Bianca Emanuela è un nome di origine italiana e cristiana. Bianca deriva dal colore bianco, simbolo di purezza e innocenza, mentre Emanuela significa "Dio con noi" in latino.
Il nome Bianca Enrica ha origini italiane e significa "bianco" e "ricco". Deriva dal colore bianco e dal nome germanico H(en)rīc, formato dalle parole "homes" (forza, potere) e "ric" (potere, dominio).