Nomi femminili e maschili : Italiano.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Caterina Bianca è un nome femminile italiano composto da due elementi: Caterina, che deriva dal greco e significa "pura", e Bianca, che significa "bianco". Insieme, questi due elementi creano un significato complessivo di "pura bianca".
Caterina Bruna è un nome italiano composto dalle parole "Caterina" e "Bruna", che derivano rispettivamente dal greco "Katharos" (puro) e dal latino "brunus" (scuro o marrone). Questo nome ha una forte tradizione cristiana, spesso dato alle bambine nate durante la quaresima, ed è associato alla Santa Caterina d'Alessandria. Il nome Bruna si riferisce al colore bruno o alla nascita durante l'inverno e in passato era diffuso tra le famiglie contadine. Oggi, Caterina Bruna è ancora un nome popolare e apprezzato per la sua origine italiana e il suo significato profondo.
Caterina Edith è un nome femminile di origine mista, italiano e inglese, che significa "puro" o "castigo", combinando tradizioni culturali forti e distinte.
Caterina Emilia è un nome femminile italiano composto dai nomi Caterina e Emilia, rispettivamente derivati dal greco "Katharos" che significa "puro" e dal latino "Aemilius" che significa "concorde" o "ambizioso".
Caterina Francesca è un nome di donna italiano composto da Caterina, che significa "pura" o "innocente", e Francesca, che significa "libera" o "franco".
Caterina Gioia è un nome italiano formato dai nomi propri feminili Cateri e Gioia, con il significato combinato di "purezza" e "gioia".
Caterina Giovanna è un nome italiano di origine greca ed ebraica che significa "pura e graziosa". La prima parte del nome, Caterina, deriva dal greco Katharos e significa "puro", mentre la seconda parte, Giovanna, deriva dall'ebraico Channah e significa "grazia".
Caterina Giustina è un nome di donna italiano, la cui prima parte, Caterina, significa "pura" in greco, mentre la seconda parte, Giustina, significa "giusta" in latino. Questo nome ha una forte tradizione in Italia e richiama immagini di femminilità e purezza.
Caterina Kate è un nome di origine italiana e inglese, derivante dal nome Catherine che significa "purezza" o "innocenza".
Caterina Leticia è un nome italiano che significa "pura e lieta".
Caterina Luce è un nome italiano composto da Caterina, che significa "pura" o "libera", e Luce, che significa "luce" o "luminosa".
Caterina Mari è un nome femminile italiano dal significato "puro", associato a personaggi storici come santa Caterina da Siena.
Caterina Maria è un nome italiano composto dai nomi tradizionali Caterina e Maria, che significano rispettivamente "pura" e "amata".
Caterina Matilde è un nome di donna italiano composto dai nomi di due sante, Caterina, che significa "puro" o "santo", e Matilde, che significa "forza" o "potenza".
Caterina Michela è un nome italiano composto dai nomi femminili Caterina e Michela, entrambi di origine greca e significati positivi.
Caterina Pia è un nome italiano che significa "purezza" o "innocenza".
Caterina Rosaria è un nome di donna italiano composto da Caterina e Rosaria, rispettivamente di origine greca che significa "puro" o "santo", e latina che significa "giardino delle rose". È un nome tradizionale e di forte impronta religiosa in Italia.
Caterina Sabina è un nome femminile italiano di origine latina e romana che deriva da "Catharina" e "Sabina". Il significato del nome è "pura" o "innocente", in onore della santa cristiana Caterina d'Alessandria, nota per la sua forza e coraggio nella difesa della fede. Inoltre, il nome Sabina è associato alla regione italiana di Sabina e ai suoi antichi abitanti, i Sabini.
Caterina Sara è un nome italiano composto da Caterina e Sara, che significa "pura" e "principessa".
Caterina Sofia è un nome italiano composto dai nomi tradizionali Caterina, che significa "puro", e Sofia, che significa "saggezza".
Caterina Teresa Maria è un nome femminile italiano composto dai nomi tradizionali Caterina, Teresa e Maria, ognuno dei quali ha un'origine e un significato specifici e che sono stati dati in onore delle sante e della Vergine Maria.
"Caterina Violante è un nome italiano di origine latina che significa 'pura violenza o aggressività'."
Cavani è un nome italiano che significa "piccolo cavolo", derivato dal latino caulis.
"Il nome italiano Cecco significa 'piccolo' e deriva dal nome latino Caccinus."
Cecilia Gioia è un nome italiano che significa "cieca gioiosa" o "gioiosa cecità".
Il nome Celeste Neve ha origini interessanti: "Celeste" deriva dal latino "caelestis", che significa "del cielo" o "divino", mentre "Neve" indica la neve in italiano. Questo nome è spesso associato alla bellezza, all'eleganza e alla purezza del cielo e della neve.
Celeste Rosa è un nome italiano che significa "cielo rosa".
Il nome italiano Celeste Vittoria Pia significa "cielo vittorioso e pietosa".
Celina Margherita è un nome italiano composto dalle parole "Celina" di origine slava che significa morbida e "Margherita", dal latino margarita che significa perla.
Cesare Antonio è un nome italiano composto da Cesare e Antonio, due nomi di origine latina con significati distinti: Cesare significa "tagliatore di capelli" o "peli", mentre Antonio significa "privo di Elite" o "prezioso". Il nome composto non ha un significato specifico ma è stato usato per secoli in Italia e continua ad essere popolare oggi.
Cesare Daniele è un nome italiano composto da "Cesare" e "Daniele", due nomi maschili comuni nella cultura italiana.
Cesare Dario è un nome italiano composto dai due nomi maschili Cesare e Dario. Cesare significa "tagliatore di capelli" o "colui che recide", mentre Dario significa "che possiede ricchezze" o "che è ricco". Insieme, possono essere interpretati come "colui che taglia i capelli e possiede ricchezze" o "colui che ha una forte presenza e ricchezza interiore".
Cesare Edoardo è un nome italiano composto dai nomi propri Cesare e Edoardo, entrambi associati a figure storiche importanti e a una forte personalità.
Cesare Franco è un nome italiano che significa "colui che è forte come Cesare", in riferimento al famoso generale romano Gaio Giulio Cesare. La prima parte del nome, Cesare, deriva dal latino "Caesar" e significa "tagliare" o "abbattere". Il secondo nome, Franco, ha origini germaniche e significa "libero" o "franco". Insieme, questi due nomi rappresentano la forza e il coraggio di Gaio Giulio Cesare e la libertà dei popoli germanici.
Cesare Giuseppe è un nome italiano di origine latina ed ebraica che significa "vincitore".
Cesare Giuseppe Rosario è un nome maschile di origine italiana composto dai nomi latini Caesar e Giuseppe e dal termine italiano Rosario.
Cesare Leone è un nome maschile italiano di origine latina che deriva dal latino Caesar, che significa "tagliare" o "taglio".
Cesare Luigi è un nome italiano di origine latina e tedesca che significa "cesare" e "famoso in battaglia".
Cesare Nino è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri Cesare e Nino. Il nome Cesare deriva dal latino "Caesar", che significa "tagliatore di capelli" o "calvo", ed è stato portato da molti personaggi storici importanti come Giulio Cesare. Il nome Nino, invece, è un diminutivo italiano del nome Nicolò, che significa "vincitore del popolo", e ha origine dal latino "Nicolaus". Insieme, i due nomi esprimono forza, autorità e vincente.
Cesare Pio è un nome italiano dal significato "tagliatore di capelli" o "colui che taglia il pelo", reso famoso dall'imperatore romano Giulio Cesare, mentre Pio significa "pietoso" o "misericordioso".