Nomi femminili e maschili : Greco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Cataleya Elena è di origine spagnola e significa "floribonda" o "che fiorisce".
Cataleya Eufemia è un nome di origine greca che significa "festa della bellezza" ed è formato dai due elementi Cataleya, derivato da katálysis che indica celebrazione o banchetto in onore della dea Afrodite, e Eufemia, derivato da eúphēmia che significa buon parlare o saggezza. Questo nome insolito evoca l'idea di una persona che celebra la vita attraverso l'espressione artistica e la parola saggia.
Cataleya Ilaria è un nome di donna di origine italiana, composto dalle parole greche "katalepsis" che significa "prendere o catturare da lontano", e dal latino "Hilaria" che significa "allegro" o "gioioso". Questo nome è relativamente raro ma evoca bellezza e originalità.
Cataleya Matilde è un nome di donna di origine spagnola che significa "giardino fiorito".
Cataleya Medea Elena è un nome di origine greca che significa "colei che canta il canto della battaglia", associato alla figura della musa della poesia epica, Calliope.
Cataleya Mica è un nome di origine greca che significa "fiore della festa".
Cataleya Stefania Georgiana è un nome di donna di origine greca che significa "accogliere" o "ricevere con ospitalità", "corona di grazia" e "forza e protezione".
Cataleya Viorela è un nome di origine romena che significa "bella come una violetta".
Catalina è un nome di origine greca che significa "festa pura".
Caterina è un nome di origine latina che significa "puro" o "castello".
Caterina Adele è un nome italiano formato da due nomi propri di donna: Caterina e Adele. Caterina deriva dal greco "Katharos" e significa "puro", mentre Adele viene dal tedesco "Adalheidis" e significa "nobile". Questo nome composto rappresenta una scelta unica per chi desidera un nome di origine italiana per la propria figlia, con un significato importante e una storia alle spalle.
Caterina Alma è un nome femminile di origine italiana composto da due elementi: il primo, Caterina, deriva dal greco "Katharos", che significa "puro" e ha una forte connotazione religiosa; il secondo elemento, Alma, deriva dallo spagnolo e significa "anima". Questo nome non è molto comune in Italia ma può essere trovato nel sud del paese ed è spesso scelto per la sua storia religiosa e il suo significato profondo.
Caterina Amir Nabil Fahim è un nome femminile di origine italiana e araba. Il primo elemento, Caterina, deriva dal latino "Catharina" e significa "purezza" o "innocenza", mentre gli elementi successivi, Amir, Nabil e Fahim, sono di origine araba e significano rispettivamente "principe", "nobile" e un significato sconosciuto senza ulteriori informazioni.
Il nome Caterina Anastasia ha origini italiane e greche, significando "purezza". Deriva dal greco Katharos per Caterina ("pulito") e Anastasia ("rinascita" o "resurrezione"). È legato a Santa Caterina d'Alessandria e Santa Anastasia, due sante cristiane del III secolo. Ancora oggi, è un nome diffuso in Italia e nel mondo, specialmente tra le famiglie cattoliche che vogliono onorare la memoria di queste sante.
Caterina Aténa è un nome di origine italiana che significa "pura e limpida". Deriva dal latino "catharinus" e dal greco "katharos", che significano rispettivamente "pulito" e "purezza". È un nome tradizionale in Italia, associato a molte donne importanti tra cui santa Caterina d'Alessandria. Rappresenta purezza e bellezza ed è ancora molto popolare oggi.
Caterina Barbara: nome italiano-greco che significa "pura forestiera".
Caterina Benedetta è un nome italiano composto da Caterina, che deriva dal greco "Katharos" e significa "puro", e Benedetta, che deriva dal latino "Benedictus" e significa "benedetto".
Caterina Bianca è un nome femminile italiano composto da due elementi: Caterina, che deriva dal greco e significa "pura", e Bianca, che significa "bianco". Insieme, questi due elementi creano un significato complessivo di "pura bianca".
Caterina Bruna è un nome italiano composto dalle parole "Caterina" e "Bruna", che derivano rispettivamente dal greco "Katharos" (puro) e dal latino "brunus" (scuro o marrone). Questo nome ha una forte tradizione cristiana, spesso dato alle bambine nate durante la quaresima, ed è associato alla Santa Caterina d'Alessandria. Il nome Bruna si riferisce al colore bruno o alla nascita durante l'inverno e in passato era diffuso tra le famiglie contadine. Oggi, Caterina Bruna è ancora un nome popolare e apprezzato per la sua origine italiana e il suo significato profondo.
Caterina Chloe è un nome di donna di origine italiana e francese, composto dai nomi propri greci "Katharos" che significa "puro", e francesi "Chloe" che significa "bloom".
Caterina Clotilde è un nome di donna di origine italiana formato dalla combinazione dei nomi propri Caterina e Clotilde. Il nome Caterina deriva dal termine greco "katharos", che significa "puro" o "santo" e si riferisce alla santità di Santa Caterina d'Alessandria, mentre il nome Clotilde ha origini germaniche e significa "famoso in battaglia". Insieme, questi due nomi creano un nome femminile forte e significativo con forti legami con la tradizione cristiana.
Caterina Elen è un nome di origine greca che significa "pura e luminosa". Deriva dai nomi greci Katharos ("puro") ed Helios ("sole"), rappresentando la purezza, la luce e la forza interiore.
Caterina Elisa è un nome di origine italiana che deriva dal latino "Catharina" e dal greco "Elisabetta". Significa "pura" o "innocente" e "Dio è la mia giurisdizione".
Caterina Emilia è un nome femminile italiano composto dai nomi Caterina e Emilia, rispettivamente derivati dal greco "Katharos" che significa "puro" e dal latino "Aemilius" che significa "concorde" o "ambizioso".
Caterina è un nome di origine greca che significa "pura" o "sincera".
Caterina Giovanna è un nome italiano di origine greca ed ebraica che significa "pura e graziosa". La prima parte del nome, Caterina, deriva dal greco Katharos e significa "puro", mentre la seconda parte, Giovanna, deriva dall'ebraico Channah e significa "grazia".
Caterina Giulia è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri femminili Caterina e Giulia. Il nome Caterina deriva dal latino "Catharina", a sua volta derivato dal greco "Katriene", che significa "pura" o "senza macchia". Il nome Giulia invece deriva dal latino "Iulia", che significa "giovane" o "nata in giardino".
Caterina Giustina è un nome di donna italiano, la cui prima parte, Caterina, significa "pura" in greco, mentre la seconda parte, Giustina, significa "giusta" in latino. Questo nome ha una forte tradizione in Italia e richiama immagini di femminilità e purezza.
Caterina Isabel è un nome di donna di origine italiana e spagnola, formato dalle parole greche Katharos ("puro") e ebraiche Elisabetta ("Dio è il mio giuramento"), associato a donne importanti della storia come Catherine of Siena e Isabella di Castiglia. È un nome bello e femminile, popolare in Italia e considerato internazionale e significativo per i genitori che lo scelgono per la loro bambina.
Caterina Lia è un nome di origine italiana che significa "pura e leale".
Caterina Ludovica è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri Caterina e Ludovica. Il nome Caterina deriva dal greco Katharos che significa "puro", mentre Ludovica viene dal tedesco Hludovicus, che significa "famoso nella guerra". Questo nome ha una storia legata alla figura della Santa Caterina da Siena, una religiosa italiana vissuta nel XIV secolo.
Caterina Mari è un nome femminile italiano dal significato "puro", associato a personaggi storici come santa Caterina da Siena.
Il nome Caterina Maria Francesca ha origini latine e significa "pura e gloriosa", con Cater
Caterina Maria Pia è un nome femminile di origine italiana composto da tre nomi tradizionali: Caterina, Maria e Pia. Ciascuno di questi nomi ha una propria storia e significato. Caterina deriva dal greco "Katharos" che significa "puro" o "santo"; Maria ha radici ebraiche e significa "amata da Dio"; mentre Pia deriva dal latino "pius", che significa "pietoso" o "devoto". Insieme, questi tre elementi formano un nome di donna di grande bellezza e significato, evocando immagini di purezza, amore divino e pietà cristiana.
Il nome Caterina Martina ha origini latine e significa "pura e rispettabile".
Il nome Caterina Nicole, di origini francesi e italiane, significa "puro" in latino e si compone dei due elementi greci Katharos ("puro") e francese Nicole ("vincente"), esprimendo forza e purezza. È stato portato da molte personalità importanti nella storia, come la regina Catherine de' Medici e la scrittrice Catherine Nelson.
Caterina Rita è un nome di donna di origine italiana composto dai due elementi greci "katharos" (puro) e "ritus" (rito o cerimonia), che insieme significano "pura cerimonia".
Caterina Sabina è un nome femminile italiano di origine latina e romana che deriva da "Catharina" e "Sabina". Il significato del nome è "pura" o "innocente", in onore della santa cristiana Caterina d'Alessandria, nota per la sua forza e coraggio nella difesa della fede. Inoltre, il nome Sabina è associato alla regione italiana di Sabina e ai suoi antichi abitanti, i Sabini.
Caterina Sophia è un nome femminile di origine italiana che deriva dal greco e significa "purezza e saggezza".
Caterina Vanda è un nome di donna di origine italiana composto dai nomi Caterina e Vanda. Caterina significa "pura" in greco, mentre Vanda significa "canto" in svedese. Insieme, creano un nome unico ed elegante che potrebbe piacere a chi cerca qualcosa di insolito.