Nomi femminili e maschili : Tedesco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome "Linda Victoria" deriva dal tedesco "lind" o dall'antico inglese "hlín", che significa entrambi "bellissima". Ha origini latine e significa "vittoria", associato alla forza e alla vittoria in molte culture diverse. Potrebbe essere tradotto come "Bellissima Vittoria".
Il nome proprio "Linda Vittoria" deriva dal tedesco "Liinda", che significa "bella", e dal latino "Victoria", che significa "vincitrice".
Il nome Liobe Marlene è di origine tedesca e significa "amata dal popolo".
Il nome Lionheart Riccardo combina l'originale significato tedesco di "potente in battaglia" con l'inglese "cuore di leone".
Lissy è un nome tedesco che significa "la promessa", abbreviazione di Lisbeth o Elizabeth.
Il nome Livia Alicja ha origine latina e polacca, rispettivamente. Livia deriva dal latino "lividus", che significa "azzurro chiaro", ed è associato alla dea romana della maternità, Giunone Liva. Alicja invece proviene dalla forma polacca del nome tedesco Adalheidis, il cui significato è "nobile" o "di rango elevato". La combinazione dei due nomi è rara ma originale e potrebbe essere stata portata da donne nobili in passato.
Lodovico Diamante è un nome di origine italiana derivato dal nome tedesco Ludwig che significa "guerriero famoso".
Lodovico Leo è un nome di origine tedesca che significa "famoso per la battaglia".
Il nome Lodovik Anghel ha origini rumene e significa "angelo di Dio".
Il nome Lois Lea ha origini inglese e significa "terra ricca o fertile".
Lolette è un nome di origine francese che significa "piccola" o "diminutiva". Deriva dal nome proprio francese Charlotte, a sua volta derivante dal maschile tedesco Carl, formato dagli elementi karal "libero, forte" e man "uomo".
Loredana Marianna è un nome italiano composto da Loredana e Marianna, rispettivamente derivati dai nomi tedeschi Lara ("leone") e Maria ("signora"), entrambi di origine aristocratica e religiosa.
Il nome Lorelai Mariangel ha origini incerte e significato sconosciuto, anche se alcune fonti suggeriscono un'origine celtica o germanica. Potrebbe essere stato creato come un nome composito combinando i nomi Lorelai e Mariangel. Il nome Lorelai potrebbe derivare dal nome celtico Lorelei, che significa "la sirena della roccia", o dal nome tedesco Lore, che significa "alloro" o "lauro". Il nome Mariangel potrebbe essere stato creato combinando il nome Maria con un'altra parola o nome e potrebbe significare "angelo della pace". Tuttavia, non ci sono molte informazioni sull'uso del nome Lorelai Mariangel nel corso della storia e viene considerato un nome insolito e poco comune.
Lorelei è un nome tedesco che significa "attiratrice di rocce", secondo la leggenda era una sirena che seduceva i naviganti sul Reno con il suo canto melodioso.
Lorena è un nome femminile di origine italiana che deriva dal nome tedesco Lotherio o Lothar, significando "gloria della guerra" o "combattente glorioso". Ha una forte connotazione di eleganza e raffinatezza grazie alla sua origine nobile e storia antica.
Lorenza Federica è un nome femminile italiano di origini latina e tedesche, derivante dal latino Laurentius ("della Laura" o "dal lauro") e dal tedesco Frederike ("pacifico"). Non vi sono riferimenti storici che colleghino esplicitamente il nome alla festività della Santissima Trinità o ai tratti di carattere associati alle persone che lo portano.
Lorenzo Alberto è un nome di origine italiana composto da Lorenzo, che deriva dal latino Laurentius e significa "dal colore rosso brillante", e Alberto, che deriva dal tedesco Adalbert e significa "nobile e brillante". Questi due nomi forti e significativi sono spesso scelti dai genitori per la loro storia religiosa e il loro significato positivo.
Lorenzo Aldo è un nome di origine italiana formato dalla combinazione dei nomi tradizionali Lorenzo e Aldo. Il primo significa "dal colore rosso brillante o rosso vivo", mentre il secondo deriva dal nome tedesco Adalbert, che significa "nobile e brillante". Questo nome unisce la forza della tradizione romana con l'eleganza delle radici germaniche e ha una lunga storia alle spalle, essendo associato a santi e figure importanti della storia cristiana e tedesca.
Lorenzo Carlo è un nome italiano composto da Lorenzo, che significa "di lauro", e Carlo, che significa "uomo libero".
Lorenzo Guglielmo è un nome di origine italiana composto dai nomi Lorenzo e Guglielmo. Lorenzo deriva dal latino Laurenius e significa "alloro" o "lauro", una pianta sempreverde simbolo di vittoria e gloria nell'antichità romana e greca. Guglielmo, invece, deriva dal tedesco Wilhelm e significa "volontà protettrice" o "protezione della volontà". Questo nome è stato portato da molti sovrani europei nel corso dei secoli.
Lorenzo Hubert è un nome di origine mista, con il primo elemento "Lorenzo" che significa "dall'Aurora" in latino e il secondo elemento "Hubert" che deriva dal nome tedesco Huberto o Hubrecht, significando "brillante nella brillantezza".
Lorenzo Theo è un nome di origine latina che significa "conquistatore incoronato", composto dal nome latino Laurentius che significa "conquistatore" e dal suffisso -o che indica l'appartenenza alla classe degli uomini liberi, e da Theo, un diminutivo tedesco che significa "dono di Dio".
Lotte è un nome femminile di origine tedesca che significa "la lotta" o "la battaglia", anche se talvolta viene interpretato come "la luce".
Il nome Louisa di origine inglese significa "famoso nella guerra", è una variante di Luisa e deriva dal nome tedesco Ludwiga.
Il nome Louise Fleur ha origine francese e significa "fiorellino". Deriva dal nome Louise, che a sua volta deriva dal nome tedesco Ludwig, che significa "cuore potente".
Il nome Louise Victoria ha origine francese ed inglese, significando rispettivamente "famoso nella battaglia" e "vittoria", e si riferisce alla regina Vittoria del Regno Unito.
Il nome Louis Jordan ha origini anglosassoni e significa "famoso in battaglia" seguito da "riva opposta".
Il nome Louis Luigi ha origini francesi e italiane e significa "guerriero famoso".
Il nome Louis Santiago ha origini spagnole e significa "guerriero famoso".
Luca Edoardo è un nome italiano composto formato dai nomi Luca e Edoardo. Il nome Luca deriva dal latino Lucius e significa "luce", mentre Edoardo deriva dal tedesco Adalhard e significa "nobile e forte". Insieme, questi due nomi formano un nome elegante e distintivo che significa "luce forte e nobile".
Luca Ernesto è un nome italiano che significa "portatore di luce". Deriva dal nome latino Lucius, a sua volta derivante dalla radice lux, luci in italiano, e indica quindi una persona che porta la luce o la lucentezza. Ernesto, invece, deriva dal tedesco Erenst e significa "serio" o "grave".
Luca Leonardo è un nome di origine italiana e francese, che deriva dai nomi latini Lucius ("luce" o "luminoso") e Lionhard ("coraggio forte"). Il nome Luca è anche il nome del santo patrono degli artisti, mentre Leonardo è associato al famoso pittore e scienziato italiano Leonardo da Vinci.
Il nome italiano Luca Luigi significa "portatore di luce".
Luca Ottorino è un nome di origine italiana che significa "portatore di luce", con le radici latine di "luce" e tedesche di "nobile e potente".
Lucas Daniel è un nome di origine greca che significa "portatore di luce".
"Lucas Guglielmo è un nome composto di origine latina formato dai nomi Lucas e Guglielmo, rispettivamente derivati dal latino 'lux', che significa 'luce', e dal tedesco 'willhelm', che significa 'volontà protettrice'. Questo nome potrebbe essere stato scelto per onorare le grandi figure storiche da cui deriva o semplicemente per il suo suono gradevole."
"Il nome Luce Charlotte ha origini francesi e tedesche rispettivamente; significa "luce" e "piccolo". È stato portato da donne importanti come Luce Charlotte d'Albret e Charlotte Luce."
Il nome Luciano Leonardo è di origine italiana e significa "luce" o "luminoso".
Il nome Lucrezia Sveva è di origine italiana e significa "portatrice di luce", composto dalle parole latine "lux" (luce) e "carere" (mancare).
Ludovica è un nome di origine tedesca che significa "combattente gloriosa".