Nomi femminili e maschili : Italiano.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Beatrice Agata Pia è un nome italiano che significa "colei che porta felicità", "buona" e "serena".
Beatrice Agnese è un nome italiano che significa "colei che porta la felicità". Deriva dalle parole latine beatus, che significa felice o beato, e gerere, che significa portare. Questo nome ha una forte connotazione positiva ed è legato alla figura di Beatrice Portinari, una giovane donna fiorentina del XIII secolo che appare nel famoso poemetto "Vita Nova" scritto da Dante Alighieri.
Beatrice Alessia è un nome italiano composto da Beatrice, che deriva dal latino 'beatus' significando 'beato' o 'felice', e Alessia, derivante dal greco 'alexein' significando 'difendere' o 'proteggere'.
Beatrice Andrea è un nome di origine italiana e inglese, composto dalle parole latine "beatus" (felice) e greche "andreios" (maschile/coraggioso). È associato alla figura di Beatrice Portinari, musa ispiratrice di Dante Alighieri nella Divina Commedia, e a San Andrea, apostolo di Gesù Cristo.
Beatrice Antonietta è un nome italiano che significa "colei che porta il bonheur" e deriva dai nomi latini beatus e Antonio.
Beatrice Barbara è un nome italiano composto dalle parole Beatrice, che significa "beato", e Barbara, che originariamente significava "straniera" ma oggi ha acquisito una propria identità. Insieme formano un nome femminile armonioso e di forte personalità.
Beatrice Bianca è un nome italiano composto dalle parole 'beato' e 'bianco', la cui traduzione letterale è 'beatitudine bianca'. Esso rappresenta l'idea di purezza e innocenza legata al colore bianco ed ha origini antiche nel latino 'beatus'.
Beatrice Catalia è un nome italiano che significa "beato" o "beatifico", derivante dal latino "beatus". È associato a figure importanti della cultura italiana, come Beatrice Portinari di Dante Alighieri e Santa Catalina da Siena. Questo nome rappresenta la forza e l'ispirazione delle donne italiane nel corso della storia.
Beatrice Cecilia è un nome italiano formato dalla combinazione dei nomi Beatrice e Cecilia, entrambi di origine latina. Il primo significa "beato" e il secondo "cielo". Rappresentano due figure virtuose e pure nella cultura occidentale.
Il nome Beatrice Costanza Sofia ha origini italiane e significa "colei che porta la beatitudine costante della saggezza", unendo i nomi classici italiani di Beatrice e Costanza con il nome greco Sofia, che significa "saggezza".
Beatrice Delia è un nome italiano di origine latina che significa "colei che porta la felicità".
Beatrice Ebuwa è un nome di origine africana, formato dalla fusione di "Beatrice", che deriva dal latino "beatus" e significa "felice", con "Ebuwa", un nome africano che significa "serenità". Insieme, questi due elementi creano un nome che rappresenta l'unione di culture diverse ma complementari.
Beatrice Elisabetta è un nome italiano composto dalle parole latine "beatus" (beato) ed "elis" (Dio), che significa "portatrice di beatitudine" e "Dio è il mio giuramento". È un nome di origine sacra, utilizzato nella letteratura italiana fin dal XII secolo e portato da figure storiche importanti come Elisabetta I d'Inghilterra e Santa Elisabetta d'Ungheria.
Il nome Beatrice Francesca Pia ha origini e significati molto interessanti, derivando da parole latine come "beatus" (felice), "franc" (libero) e "pius" (pio). Questo nome composto rappresenta una tradizione di nomi italiani che si estende per secoli ed è ancora popolare oggi.
Beatrice Ginevra è un nome italiano composto da Beatrice e Ginevra, che derivano rispettivamente dal latino "beatus" e dalle origini celtiche, e significano "beato" e "bianco/chiaro".
Beatrice Gioia è un nome italiano composto dai due nomi femminili Beatrice e Gioia. Il nome Beatrice deriva dal latino "beatus", che significa "felice, beato", mentre Gioia deriva dal vocabolo italiano che indica l'emozione di gioia e allegria. Insieme, questi due nomi esprimono l'idea di una persona portatrice di felicità e beatitudine.
Beatrice Giovanna è un nome italiano di origine latina che deriva dal latino "beatus", che significa "beato". La forma maschile del nome è Beatrice, mentre la forma femminile è Beatrice Giovanna.
Beatrice Giuliana è un nome italiano composto da Beatrice ("colei che porta la beatitudine") e Giuliana ("gioviale", "allegro" o "relativo agli dèi").
Beatrice Giuseppina è un nome composto italiano formato dai nomi femminili Beatrice e Giuseppina. Il nome Beatrice deriva dal latino "beatus", che significa "beato" o "felice", mentre Giuseppina deriva dal latino "-Josephus", che significa "Dio aumenterà". Insieme, questi due nomi formano un nome composto di origine italiana che evoca tanto la tradizione quanto la storia. Tuttavia, è importante ricordare che il significato e l'origine dei nomi sono solo una piccola parte della personalità di una persona e non dovrebbero essere utilizzati per giudicare o etichettare le persone che li portano.
Beatrice Giusi è un nome italiano che significa "beatore", colei che porta beatitudine o felicità.
Beatrice Grazia Maria è un nome italiano composto da tre nomi di forte significato religioso: Beatrice, che deriva dal latino 'beatus' e significa 'felice', Graziella, derivante dal nome italiano 'Grazia' e che rappresenta la grazia o il favore divino, e Maria, nome della madre di Gesù Cristo nella tradizione cristiana. Insieme, questi nomi creano un potente evocazione di felicità, grazia e devozione mariana.
Beatrice Heloise è un nome femminile di origine francese formato dalla fusione dei nomi Beatrice e Heloise. Il nome Beatrice deriva dal termine italiano "beato" che significa "felice", mentre Heloise ha origini germaniche e significa "la lotta gloriosa". Insieme, questi due nomi rappresentano una scelta originale per chi cerca un nome dal significato profondo e dal suono poetico, legato alla cultura e all'intelligenza femminile.
Beatrice Ilenia è un nome femminile di origine latina e italiana che significa "felice" o "fortunato". La sua forma completa aggiunge una variante del nome italiano Ilaria, che significa "gioioso" o "allegro".
Beatrice Isabella è un nome di origine italiana composto dai due nomi femminili Beatrice e Isabella. Il nome Beatrice deriva dal latino "beatus", che significa "felice", e in italiano si estende a "colei che porta la felicità". Isabella, invece, deriva dal nome spagnolo "Isabel", che significa "devota a Dio". Insieme, questi due nomi creano un nome di origine italiana che significa "colei che porta la felicità" e "colei che è devota a Dio", evocando immagini di bellezza, eleganza e spiritualità.
"Beatrice Maddalena Minerva è un nome di donna italiano composto da tre nomi classici: Beatrice (felice), Maddalena (dall'Egitto) e Minerva (saggezza)."
Beatricemarasolo è un nome di origine italiana che significa "beato mare azzurro".
Beatrice Maria Francesca è un nome italiano composto da tre nomi che significano "colei che porta la beatitudine", "colei che è rispettosa dell'altro" e "colei che è piena di grazia".
Beatrice Maria Luisa è un nome di donna italiano composto dai nomi Beatrice, Maria e Luisa. Beatrice deriva dal latino "beatus" che significa felice e divenne popolare grazie alla figura di Beatrice Portinari, l'innamorata del poeta Dante Alighieri nella sua opera Divina Commedia. Maria ha origine ebraica e significa mare o oceano, mentre Luisa deriva dal tedesco "hrod" che significa famoso o glorioso. Insieme, questi nomi rappresentano l'unione di tre nomi forti e significativi.
Beatrice Mariarita è un nome italiano formato dall'unione dei nomi Beatrice e Mariarita. Beatrice deriva dal latino "beatus", che significa "felice", mentre Mariarita combina i nomi Maria e Rita, rispettivamente "mare" o "stella del mare" e "pace interiore". Insieme, questi nomi rappresentano l'augurio di felicità e pace interiore.
Beatrice Paola è un nome italiano composto dai nomi Beatrice e Paola, che derivano rispettivamente dal latino "beatus" (beato) e dal tedesco "Adalhaid" (nobile pascolo). È un nome di antiche origini con una ricca storia letteraria e culturale in Italia.
Il nome Beatrice Prathvi ha origini italiana e indiana; "Beatrice" significa "beato", mentre "Prathvi" significa "terra".
Beatrice Raffaela è un nome italiano composto da due nomi tradizionali, Beatrice che deriva dal latino "beatus" significando "felice", e Raffaela che deriva dal latino "raphael" significando "Dio guarisce". Insieme, questi elementi suggeriscono l'idea di una persona benedetta e protetta da Dio.
Beatrice Rosa è un nome italiano che significa "colei che porta la beatitudine" o "portatrice di gioia".
Beatrice Rosaria è un nome italiano composto da "beata" e "rosesaria", derivanti rispettivamente dal latino "beatus" e "rosarius". Significa quindi "beata e rosearia", e richiama immagini di bellezza, felicità e santità.
Beatrice Sveva è un nome italiano composto da "beato" o "felice" e dalla radice slava "gloria". Il primo elemento deriva dalla madre di Dante Alighieri, Bona di Savoia, mentre il secondo ha origini slawiche legate alla divinità del sole e della guerra.
Beatrice Valentina è un nome femminile italiano che significa "portatrice di gioia e forza", deriva dal latino Beatrix e si compone dei nomi latini Beatrice ("beato") e Valentina ("forte").
Beatrice Yandeh è un nome di donna italiano che significa "beata", colei che porta beatitudine o felicità. Deriva dal latino "beatus" e indica una persona che svolge un'azione. Ha una storia importante nella letteratura italiana, grazie a Beatrice Portinari, l'amata di Dante Alighieri nella Divina Commedia. Inoltre, ha anche un'importanza simbolica nella cultura cristiana come personificazione della beatitudine celeste. Oggi è ancora molto popolare e rappresenta una scelta di nome classica ed elegante.
Beatrix Ana è un nome di origine ebraica che significa "colui che porta la felicità".
"Il nome Bella Gaetana è di origine italiana e significa 'bella' e 'originaria di Gaeta', una città situata nella regione campana dell'Italia meridionale."
Bellagemma è un nome italiano di origine latina che significa "bella come una gemma", derivante dalle parole latine "bellus" (bello) e "gemma" (pietra preziosa).