Santiago Federico è un nome di origine spagnola composto da due nomi propri maschili: Santiago e Federico. Il primo elemento del nome, Santiago, deriva dal nome del santo patrono della Spagna, San Giacomo, il cui nome in spagnolo significa "Santo Iacopo". La leggenda narra che il corpo di San Giacomo venne portato a Compostela in Galizia dai suoi discepoli dopo la sua morte e fu sepolto lì. Nel corso dei secoli, il luogo divenne meta di pellegrinaggio per i fedeli che cercavano la salvezza attraverso le sue reliquie. Il secondo elemento del nome, Federico, deriva dal nome tedesco "Friedrich", che significa "pace" o "libertà". Il nome è stato portato da numerosi sovrani e personaggi storici importanti, tra cui Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero nel XII secolo, e Federico II di Svevia, uno dei più grandi sovrani medievali. Il nome Santiago Federico combina quindi la figura rispettata e venerata di San Giacomo con il potere e l'autorità associati al nome Federico. Il significato complessivo del nome è quindi "pace di Santiago" o "libertà di Santiago", a seconda dell'interpretazione preferita. In Spagna, il nome Santiago è molto comune e viene spesso utilizzato come nome proprio maschile. Nel resto del mondo, tuttavia, è meno diffuso e potrebbe essere considerato più insolito o eccentrico. Nel complesso, il nome Santiago Federico ha una forte connotazione storica e religiosa e richiama alla mente l'idea di pace e libertà associate ai suoi due elementi costitutivi.
Santiago Federico è un nome di origine spagnola composto da due nomi propri maschili: Santiago e Federico. Il primo elemento del nome deriva dal nome del santo patrono della Spagna, San Giacomo, il cui nome significa "Santo Iacopo". Il secondo elemento del nome deriva dal nome tedesco Friedrich